LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] grande intensità fino alla morte, come testimoniano le due sale decorate nel castello del Buonconsiglio a Trento (1686-87), 111-114; G.M. Pilo, in La pittura del Seicento aVenezia (catal.), Venezia 1959, pp. 73-79; Id., Momenti del classicismo nella ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] l’unica opzione possibile.
La data ufficiale della morte è il 1° ottobre 1964, giorno del rinvenimento 1981 (testi di M. Dalai Emiliani- Janus); F. Bondi, T. aVenezia (catal.,), Venezia 1982; M. Calvesi, Disegni di T. 1960-1964, Milano 1983; T ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] moglie era vedova, avendo sposato in prime nozze Andrea Maffei (morto il 12 giugno 1644), dal quale aveva avuto un figlio fosse stato anche aVenezia.
Data la mancanza di notizie, si deve supporre che la formazione del D. sia avvenuta a Palermo, dove ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] 279 s.), ma prima del 1602, vale a dire prima dell’arrivo di Felice aVenezia, considerati l’assenza di qualsiasi richiamo alla vescovo di Torcello divenuto nunzio apostolico a Firenze. Con la morte di Aspetti, avvenuta a Pisa nel 1606 (1607, stile ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] , nel 1712, nel più prestigioso e più consono palazzo Zane a S. Stin.
AVenezia il G. andò ad abitare probabilmente in contrada S. Polo in parrocchia di S. Maria Formosa.
Il certificato di morte della moglie, datato 21 genn. 1743, attesta, infatti, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] alla Biennale di Venezia, in cui aveva allestito opere dell'ultimo decennio, velò le sue sculture con dei teli di plastica in segno di adesione alle proteste dei giovani artisti.
Il L. morì a Roma il 3 sett. 1968.
A un anno dalla morte la città di ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] il C. si dedicò all'incisione cartografica che a Roma, come aVenezia e nelle Fiandre, era diventata un redditizio mestiere. Dupérac, ristampato nel 1575).
Nel frattempo Antoine Lafréry era mortoa Roma il 20 luglio 1577. Per la competenza e per ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] dei canonici regolari di S. Giacomo a Monselice ora nella chiesa della Pietà aVenezia, e nello stesso anno dipinse il ritratto s. Sebastiano).
Negli anni tra il 1540 circa e la morte sono da collocarsi, con la troppo celebre Salomè della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] in seguito quando, come molti incisori del suo tempo, completerà aVenezia la sua formazione. Decisivo fu, qui, l'incontro con Pavanello e Corona, introducono una nota di oscurità nella sua morte precoce, che mettono in rapporto con una lite dovuta ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , di cui fu direttore fino alla morte; l’anno successivo fu invitato da Luigi Piccinato a fare parte della commissione per lo studio degli architetti e dei tecnici del restauro svoltosi aVenezia, precisò «in termini più conservativi il proprio ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...