FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] con sei lavori, rappresentati tra il 1704 e il 1708 aVenezia, sempre al teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo.
Si tratta al centro e da paraste murarie sui lati. A Modena, dove rimase fino alla morte, il F. in qualità di luogotenente al ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] aVenezia nel giugno 1425).
Quanto invece a debiti e crediti, almeno nel 1433 non si era ancora arrivati a cc. 267rv; n. 715.II, cc. 284rv; n. 925.I, cc. 233rv; Ibid., Morti della Grascia, n. 3, c. 59v; Ibid., Notarile Antecosimiano, B.1541, c. 97r; ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] sotto la disciplina del Cav. Francesco del Cairo l'anno 1666, e morto questo maestro, passò sotto la direzione d'Ercole Procaccini. Un anno dopo si portò aVenezia, trattenendosi a copiare le opere di Tiziano, Paolo Veronese, Tintoretto, ecc. Di là ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] con il G., destinatario, come Le Clerc, di un lascito nel testamento di Saraceni, redatto aVenezia il 13 giugno 1620 poco prima della sua morte. Il G. infatti utilizzò costantemente nelle sue opere le delicate atmosfere proprie della declinazione ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] -28). Nell'aprile del 1629 è attestata la presenza del F. aVenezia (Barsanti, 1974, 291, p. 87). Tutta la critica ha Salviati), perché il F., costretto a tornare a Firenze a causa della malattia della madre (morta il 15 febbr. 1646), si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] incerte vicende legate agli interessi economici che il pittore coltivava, in patria come aVenezia. Si sa così che nel 1733, anno della morte del padre, egli investiva a più riprese cospicue somme in una sorta di subaffitto in immobili dell'arte dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , impegnato aVenezia, non avrebbe potuto curarne assiduamente gli sviluppi. Dal 1908, ottenuto il trasferimento della docenza a Roma, il M. più degli altri poté dedicarsi pienamente ai lavori del Vittoriano che seguì fino alla morte, "sensibile ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Bocconi nel Cimitero Monumentale di Milano (1905). La prematura morte per tifo di Teresina nel 1903 fu l’inizio di un , in Val Camonica (in particolare a Edolo), sull’Adriatico, in Sicilia e aVenezia. Nelle raffigurazioni dei laghi lombardi la ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] morti 1591-1607), c. 88v; Morti della grascia 9 (Libro Quarto Nero de' Morti 1601-1626), ad vocem; G. Vasari, Le Vite... [1568], a 'apparato delle stanze del Palazzo de' Pitti in Fiorenza" edita aVenezia nel 1577, in Antichità viva, XIX(1980), 2, pp. ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Odescalchi nel 1679, tra cui un inusuale Cristo alla colonna eburneo, ha di recente contribuito a precisare la data della morte dell'artista, avvenuta aVenezia la mattina del 7 ott. 1679, pubblicando una lettera di Rezzonico in cui si fa esplicita ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...