GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] 1541 il G. raggiunse nuovamente Vasari, questa volta aVenezia, sempre con Battista Cungi, per collaborare all' ).
Nel marzo del 1556, dopo la morte del fratello Bernardino, detto Borgognone, il G. tornò a Sansepolcro, dove morì il 4 aprile di ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] anno l’artista, rimasto profondamente turbato dalla morte di Segantini, accentuò l’interesse per la di Torino, ibid., VIII (1898), pp. 75-79; V. Pica, L’arte mondiale aVenezia nel 1899, Bergamo 1899, pp. 137 s.; Id., Necrologio. G. P., in Emporium ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente aVenezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di un atto testamentario, il 30 ott. 1549. È probabile che il L. sia morto, aVenezia, non molto dopo quella data.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 111-119; G. Ludwig, Archivalische Beiträge ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque aVenezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] : gli artisti di Vettore Pisani, in Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte. Atti del Convegno, Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi, Padova 1996, pp. 72, 299; A. Serafini, Gian Matteo Giberti e il duomo di Verona, I, Il programma ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] formato spedite in quegli anni in Germania. Con il trasferimento aVenezia, dove abitava in contrada S. Silvestro, da collocarsi di Paride, Atalanta e Ippomene e tre soggetti sacri: la Morte di s. Giuseppe, una Deposizione e un Noli me tangere) ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , con tappe aVenezia, nella Lombardia e a Modena, ove il G. si recò a compimento della propria delle Fratte, Roma 1971, pp. 28, 30, 64; P. Rosenberg, La "Mort de Germanicus" de Poussin. Les dossiers du département des peintures, Paris 1973, p. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato aVenezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] S. Giovanni dei Furlani (Bulgarelli, 1973, pp. 220, 233 nota 3) Inizialmente il F. abitava aVenezia nella parrocchia di S. Ternita, ma successivamente, dopo la morte del Piazzetta (29 apr. 1754), si trasferì in quella di S. Giovanni in Bragora, dove ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente aVenezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] A. G., in Il Corriere del Ticino (Lugano), 30 giugno 1928; A. Guidini, A cinquant'anni dalla morte. Ricordo di A. opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1990-91 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] artefici della lavorazione del legno, si siano recati aVeneziaa perfezionare il loro avito mestiere. L'impronta della loro parecchi anni. Sembra, però, incredibile, se egli fosse morto durante i lavori, che i presidenti della Misericordia Maggiore ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , dell'altare di Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di Ferrara, morta in Venezia nel 1394.
Dopo aver a lungo procrastinato l'esecuzione delle volontà della testatrice, il 6 dic. 1523 veniva firmato il contratto in ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...