GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] segni di crisi. Nel periodo compreso fra il 1787, anno della morte di Batoni, e il 1793, quando fu chiusa l'Accademia di gabinetto d'astronomia - sono documentati dai pagamenti ricevuti dal G. aVenezia nei primi mesi del 1795.
Nel 1794 il G. eseguì ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] 1731, scritte aVenezia da Sebastiano Ricci e indirizzate a Giacomo Tassi a Bergamo. In esse Ricci, oltre a definire il G ravvicinato termine ante quem per il Ritratto di Alberto Grataroli (morto in quell'anno), del Luogo pio Grataroli di Bariano ( ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] p. 288).
Antonio, figlio di Pietro, nato aVenezia prima del 1550, fu scultore e architetto, capostipite precipue di Lazzaro fu l'impegno profuso dal 1762 sino alla morte come tecnico comunale: aveva lavorato, infatti, al restauro dei ponti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] lo avrebbe aiutato a sistemare a Parigi le opere del fratello Giuseppe dopo la sua morte. Di questa esperienza fuori catalogo).
Nel 1868 si recò per la prima volta aVenezia accolto con calore, fragli altri, da Federico Zandomeneghi, Giacomo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 'invito a sostituire a corte il ritrattista Zanetto Bugatto, morto da poco, con promesse di vantaggioso trattamento. Il pittore dovette recarsi a Milano prontamente, latore di una lettera di Pietro Bon che chiedeva di poterlo trattenere aVenezia una ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo aVenezia [...] F. che aveva presentato il dipinto menzionato. Durante il soggiorno aVenezia quindi il F. frequentò anche l'Accademia dove lo stesso Mengardi dalla Trasfigurazione di Raffaello, la traduzione della Morte di Virginia dello stesso Camuccini, forse ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] ispirato alle Procure di V. Scamozzi in piazza S. Marco aVenezia. Negli anni 1861-67 e 1874-83 progettò la neorinascimentale di Leopoli (oggi Ucraina), incarico che mantenne fino alla morte. A Leopoli collaborò con l'architetto J. Zachariewicz: al ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente aVenezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] further document for S.'s Ubeda Pietà, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990), pp. 570 s.; A. Tempestini, S. del Piombo tra Venezia e Roma: l'"Adone morto" degli Uffizi, in Letture in San Piero Scheraggio, Firenze 1991, pp. 45-54; M.B. Hall, Color ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] stata affrescata dal F. nel 1456 (quando in realtà era già morto) o nel 1451 (ed. 1792, p. 104) è forse , 1987, pp. 19-21; Id., Per un riesame della pittura tardogotica aVenezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] dal ristagno delle attività editoriali in questa città dopo la morte di Scipione Maffei, seguì gli spostamenti del Clérisseau e dell'architetto inglese prima, brevemente, aVenezia, poi a Firenze, dove l'Adam meditò per qualche tempo di affidargli ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...