GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque aVenezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] compreso l'ultimogenito Nicolò, fino alla sua morte, nel 1760. A questa immagine ha dato forza e colore pure come testimone, invece del maggiore Giovanni Antonio, che pure era aVenezia e viveva nella stessa contrada, se non addirittura nella stessa ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Pizzoli, paesaggista e quadraturista, e dopo la morte di questo andò a vivere con il fratello Ferdinando quando anche questi realizzata dal milanese F. Biella.
A Bologna fu attivo al teatro Malvezzi (1742); aVenezia, ove si trattenne fino al ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] rimasto alla fine nella lista dei debitori tra quelli "di niuna speranza" (Montecuccoli degli Erri, 2002, p. 70).
Il G. morì aVenezia, come risulta dal Libro dei morti di Ss. Apostoli, il 23 genn. 1760, dopo tre mesi di malattia.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] .).
Sempre al seguito dello Zuccari il C. si recò aVenezia dove si trattenne dal 1582 al 1589.
Questo periodo risulterà della decorazione effimera organizzata in S. Lorenzo in occasione della morte di Filippo II di Spagna (Assedio di Lisbona, oggi ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] dello stesso anno il B. si recò aVenezia per brevissimo tempo. Era di nuovo a Roma nel dicembre e vi riprendeva il Roma, Archivio Capitolino), la cui decorazione, rimasta incompiuta alla morte dell'artista, venne completata dal Ferri. Nel 1662 il B ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] figure di marzapane. Dopo il 1539, quando Francesco era già morto, i fratelli del D. si addossarono la maggior parte dell' degli artisti, nella Circoncisione.
Con il trasferimento di Francesco aVenezia e l'apertura, in questa città, di una specie ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] A. sia mortoa Firenze, oppure che, morto altrove, i suoi resti siano stati portati a Firenze e fatti segno a che vogliono che Piero di Iacopo sia andato - dopo Pisa - aVenezia per cercare abili fonditori e che sia di là ritornato in patria ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 aVenezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di Carceri, poi pubblicate da Giovanni Bouchard, a Roma, nel 1747-48. AVenezia strinse rapporti commerciali con l’incisore e mercante di tavole che sarebbero state pubblicate dopo la sua morte nel 1778, con il titolo Différentes vues de quelques ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] un ambiente e un mercato molto più ricettivo di quello veneziano.
Anche il progetto di rientrare prima o poi a Roma doveva sembrare allora più remoto, tanto più dopo la morte di Canova. Non mancarono neppure commissioni pubbliche di maggior prestigio ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Raffaello (Giannotti, 2014, p. 16 n. 24). Con la morte di Barbazza nel 1527, motivo per cui si abbandonò il progetto petroniano sua villa a Castello, oggi Corsini (Heikamp, 2009). Nel 1535, in compagnia di Cellini, si recò aVenezia su richiesta di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...