BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] S. Dalmazzo dell'ingegner Grandis, autore del traforo del Fréjus, con La Bellezza della Morte (pure del 1895), esposta aVenezia; il monumento sepolcrale a G. Durio in Madonna di Campagna (Torino) con Il Dolore confortato dalle memorie, del 1898 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque aVenezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] torre del Picheto, che venne ultimata dopo la morte improvvisa di Massimiliano II dal suo successore Rodolfo II pp. 515-589 (con bibl.); Da Tiziano a El Greco. Per la storia del manierismo aVenezia (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 28 s., 144 s., ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo aVenezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] contrasto con quella» (Pallucchini, 1946, pp. 21-23).
Non si conosce data e luogo della sua morte, che si ritiene debba essere avvenuta aVenezia, poco dopo il 1565.
Personalità eclettica e versatile, Paolo Pino costituisce una figura per molti versi ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Roma.
Gli anni della seconda guerra mondiale lo vedono aVenezia e a Milano insieme con la seconda moglie, la scultrice veda inoltre l'Omaggio a C., che fu edito nel 1969 e poi ripubblicato a Roma dopo la morte dell'artista nel 1972, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] luogo a polemiche appassionate che l'immatura morte del Brentano (31 dic. 1889) non doveva troncare; né valse a modificare campanile di S. Marco aVenezia, crollato il 14 luglio 1902 (cfr. Venezia e L. B., a proposito della questione del campanile ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] di meglio era stato prodotto in quel secolo aVenezia risommava in lui. La interpretazione bartolozziana dell'Annunciazione Ottley, pubblicata a Londra nel 1823, cioè due anni dopo la sua morte, e riproduce un nudo muliebre a sanguigna di Annibale ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] smagliante una certa influenza di Francesco Maffei, morto nel 1660. In altre opere dell'ultimo periodo si nota l'influsso di Giambattista Langetti e del gruppo dei nenebrosi" che ebbero fortuna aVenezia attorno al 1660.
Affascinanti sono i rapporti ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...]
Finita la guerra, il B. costituisce nel 1946, aVenezia, la "Nuova secessione artistica italiana" chiamata poi "Fronte d'insieme simile a quello di certi tra i quadri più belli e accesi degli espressionisti del "Ponte".
La morte colse all'improvviso ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] 215-217). Non è quindi un caso che risalgano al periodo veneziano Interno di caffè aVenezia (Roma, Gall. naz. d'arte moderna), dipinto dal vero, rimasti a Napoli. Dal 1858 si stabilì nello studio di via Margutta 33, che occupò sino alla morte.
La ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Peruzzi di Guido, da Cagli, ma era già morta nel gennaio 1535 quando il B. si recò a Roma: il Diario inizia appunto con questo viaggio assai scorretta e col nome dell'autore storpiato, aVenezia nel 1598 da Roberto Meietti con dedica di Tommaso ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...