DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] a Verona come aVenezia, quello di Giacinto Gallina, non rimanendo a Verona neppure l'eco di Vincenzo Cabianca, presto passato a 000 fra Verona e Milano nel decennio successivo alla sua morte) della vendita della sua quadreria di circa 1200 opere ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di S. Prunato, dove stette fino alla morte di questo, avvenuta nel 1728. Fece intanto amicizia con i pittori Ludovico Dorigny e Antonio Balestra. Avuta la commissione di alcuni affreschi in casa Labia aVenezia, soggiornò in quella città dal 1735 al ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] di aver prestato al C., che allora dimorava aVenezia, un disegno acquarellato rappresentante Fetonte, opera di un ) dice di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di Papa Giulio II", opera del C., "ricopiato da Marino Sanudo": ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Venezia, forse la stessa opera esposta a Monaco di Baviera l'anno precedente (Giannelli, 1916, pp. 220 s.).
All'inizio del secolo era evidentemente accresciuto il prestigio dell'artista che nel 1901, alla morte del Morelli, venne nominato insegnante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] suggerito dalla Guarnieri (p. 51 n. 22), che la morte abbia colto G. non molto tempo più tardi, giacché in esordio I, pp. 128, 141; II, p. 581; Id., Pittura del Trecento aVenezia, ibid., I, pp. 187 s.; M. Leoni, Proposte per un soggiorno trevigiano ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] maturità).
Prima del 1659 (anno della morte di Valerio Castello, di cui il C. completò l'affresco con la Presentazione in S. Maria dello Zerbino a Genova), l'artista avrebbe compiuto un viaggio aVenezia, e infatti tracce di un certo venetismo ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] . sarà di nuovo associato a quello del de Spucches (morto nel 1892) per la Venezia 1895, p. 108; V. Pica, L'arte europea aVenezia, Napoli 1895, pp. 11 s.; Prima Esposiz. internaz. d'arte... di Venezia 1895. Catal. ill., Venezia 1895, pp. 151 s.; A ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] quest'ultimo aVenezia nel 1617 e in seguito inviata a Storo, in Trentino, nella chiesa di S. Floriano.
AVenezia, dove visse dipinto nasce dall'incontro con l'arte dei pittori di natura morta d'Oltralpe e di quelli della vicina Lombardia. Se da una ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] nel colore e nella composizione, da presupporre un soggiorno aVenezia nel 1587-88.Sono esemplari di questa fase: Venere molto importante e si è protratto per due secoli oltre la sua morte.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. alla voce Carracci in questo ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] a Roma (Gabinetto Nazionale delle Stampe), a Firenze (Gabinetto dei Disegni degli Uffizi), aVenezia (Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti), a Vienna (Albertina), a di Stato di Roma, Notaio A C 4282, cc. 81 s. (atto di morte), 83 s., 94 s. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...