ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] IV, figg. 653 e 687; Palladio: G. Zorzi, I dis. delle antichità di A. Palladio, Venezia 1929, pp. 80, 106, figg. 181, 272; Ligorio: Journ. Rom. St., IX . Fu piuttosto una diversa concezione della mortea suscitare il desiderio di aree comuni; aree ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fra la Basilica di S. Marco e il Palazzo Ducale, aVenezia (v. fig. 414). Recenti obiezioni (Cagiano de Azevedo, ), nel quale era stata deposta S. Elena, la madre di Costantino morta tra il 329 e il 335, ha invece raffigurazioni di cavalleria romana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] numerosi insediamenti e la nascita delle cosiddette "città morte", che offrono un immenso materiale di studio per indagini Giovanni a Efeso, di cui rimangono importanti resti archeologici, e, molti secoli dopo, della basilica di S. Marco aVenezia) ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Caterina da Firenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che che è però già del 1487) e anche aVenezia, dove sono imitate da Jacometto Veneziano, presenta sul finto porfido l’intreccio di un ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] per opera di Costantino. Il doge Dandolo nel 1204 la portò aVenezia e i quattro cavalli ornano ancora la facciata di S. Marco. Costantino, Costanzo e Costante, che qui si raggiunsero dopo la morte del padre, nel maggio del 337, e dove sorgeva la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] acqua al fine di evitare che sia usato come strumento di morte (Seattle, Bill Gates Collection, Cod. Leicester, ex Cod. primo soggiorno milanese di Leonardo. All'inizio del 1500, aVenezia, dove è giunto assieme all'amico e istruttore nelle ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] antiquo valore / ne l'italici cor' non è anchor morto". Recupero dell'a. e coscienza storica divengono due aspetti di uno stesso problema sulla caccia con i cani dello pseudo-Oppiano, conservato aVenezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. Z 479), riguardano ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in Santa Croce da Giovanni di Francesco del Cervelliera, mortoa Firenze nel 145992. Nel 1460 Giovanni di Piamonte, che una attività veneziana di Piero è stata messa in dubbio122, aVenezia il dipinto fu visto e fu studiato dagli artisti. Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'inizio della polemica che li dividerà fino alla morte. A differenza delle Dimostrationi, gli interlocutori del Fronimo non hanno della Fama e l'Accademia degli Uranici, istituita nel 1587 aVenezia da Paolini. Professore di greco e latino in San ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] alcuni fogli - tra i quali una Natività di Maria e una Pentecoste - aVenezia (Fond. Cini, 2065; 2067). Sia Niccolò di Ser Sozzo sia il trionfo effimero, che si frantumò cinque anni dopo con la morte di Bonifacio VIII e l'esilio avignonese. Un grande ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...