Pittore (Atzgersdorf, Vienna, 1832 - Vienna 1889). Studiò a Vienna, all'accademia, con C. Rahl; a Monaco presso W. Kaulbach. Durante un primo soggiorno in Italia (1855-56), aVenezia, nell'atelier di C. [...] efficace impressione dell'arte di Goya. Svolse la sua maggiore attività a Roma (1857-76), dove fu in stretto contatto con molti della cultura tedesca e austriaca. Tornato a Vienna visse isolato fino alla morte. È considerato uno degli esponenti più ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1808 - ivi 1883). Trascorse i primi anni nello studio di G. Baccani a Firenze, completando la sua formazione a Roma e aVenezia. Infine il granduca di Toscana lo prese sotto la sua [...] lui stesso rielaborato nel 1870; i lavori, iniziati nel 1875, si protrassero per molti anni e nel 1879 risultava completata la sola parte inferiore. Dopo la morte del F. la parte superiore della facciata fu completata dal suo allievo Luigi Del Moro. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bondanello di Quistello, Mantova, 1878 - Verona 1964). Frequentò le accademie di belle arti di Modena e di Firenze; nel 1900 si recò a Parigi dove, sperimentate anche la scultura e l'incisione, [...] approfondì, in serie di vedute e nature morte, la sua personale visione naturalistica dagli effetti impressionistici di luce e di colore. Dal 1912 cominciò ad alternare i soggiorni aVenezia e in Bretagna con lunghe permanenze nell'isola di Burano, ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1846 - ivi 1903). Formatosi all'Accademia di Vienna, a Monaco fece parte della cerchia di W. Leibl e V. Trübner. Più volte in Italia, visse aVenezia (1876-82) e quindi a Parigi (1882-94), [...] , verso una pittura pura, basata sul colore e sul tocco; dipinse paesaggi e nature morte (Foresta presso Purkersdorf, 1872, Österreichische Galerie; Natura morta con tazza bianca, 1885, ivi). Costretto all'inattività da una malattia mentale, tornò ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 16º) forse da identificare con Girolamo di Bernardino (notizie dal 1506 al 1512, anno della morte). La sola sua opera certa e firmata è la danneggiatissima Incoronazione della Vergine (Museo [...] stilistiche, altre pitture conservate nel Museo Civico di Udine, nella galleria e nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo aVenezia. In queste opere G. appare fortemente impressionato da Cima da Conegliano, non senza reminiscenze di Pellegrino da San ...
Leggi Tutto
Pittore (Cavalese 1695 - Vienna 1758). Formatosi aVenezia con N. Grassi, dal 1737 si stabilì a Vienna, dove fu insegnante e rettore dell'Accademia (1751-58) e inviò opere anche in Baviera, Moravia, Ungheria, [...] , 1744, Vienna, Museo diocesano; Morte della Vergine, 1750, Bressanone, duomo; Cacciata degli angeli ribelli, 1752, Vienna, Michaelerkirche). n Il fratello Francesco, suo allievo in patria e di G. B. Pittoni aVenezia, operò stabilmente in Alto Adige ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] : continuata dopo la morte di Andriolo dal figlio Giovanni), elaboratrice del linguaggio di Nino pisano in forme venete; la quale lasciò opere numerose e varie a Padova, a Verona, aVenezia, a Treviso, a Udine e a Capodistria. Dalla bottega dei ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sempre di elevata qualità formale e culturale, e il gruppo La Bussola aVenezia da G. Cavalli (1904-1961), M. Finazzi (n. 1905), traduce le sue esperienze come fossero nature morte, senza lasciarsi andare a commenti o interpretazioni. Nei suoi libri ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] in possesso di Margherita Farnese; interrotta a causa del sacco di Roma, è rimasta incompiuta. Morto il Bramante (1514) le concezioni Genga.
Veneto. - Nei primi decennî del Quattrocento, sorgono aVenezia le prime ville; non v'era umanista che non ne ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti aVenezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] decennio del secolo XV e risulta all'opera a partire dal 1441; la sua morte si può collocare tra il 1476 e il 1484. Per quanto sappiamo, egli visse generalmente aVenezia, ma nel 1447 operava a Padova, ivi iscritto nella fraglia dei pittori, e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...