BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto aVenezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] intorno al 1470, si può ritenere il bel San Gerolamo (Monopoli, cattedrale) dal delicato colore, che richiama la Morte e I funerali di s. Gerolamo aVenezia (Gallerie dell'Accademia; già nella scuola omonima) date al B. da Paoletti e Ludwig, dove il ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e mortoaVenezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Pelliot, 1938, I, p. 3). Di Marco tornato aVenezia dopo la prigionia si sa ben poco: alcune vicende patrimoniali legate al successo riscosso dal Milione e, unico punto fermo della sua biografia, la data della morte, l'8 gennaio 1324.La fama di Marco ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] si ispira alla Presentazione conservata presso la Galleria dell'Accademia aVenezia (Posner, 1960, p. 52, fig. 3).
incisivo. Non solo, ma Ludovico non si fece scrupolo, a tre anni dalla morte del F., di utilizzare la propria "copia" (probabilmente ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] p. 6). Continuò a esporre regolarmente fino all'ultima mostra sociale, tenutasi nel 1897 aVenezia, in occasione della sua grande retrospettiva.
Il C. morì a Roma l'11 apr. 1939.
Nel primo anniversario della morte fu allestita una grande mostra al ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] architettonica, nel 1813 il primo premio nell'ornato. Subito dopo cominciò a disegnare alcune tavole per le Fabbriche più conspicue di Venezia, opera intorno alla quale Selva lavorò fino alla morte. Il L. prese il posto del maestro e curò il ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque aVenezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] e di mare, che era stata di Domenico Bresolin, e che tenne sino alla morte. In questi anni alternò gli abituali soggiorni aVenezia, a Ospedaletto di Istriana, a Quinto di Treviso e a Canove di Asiago, ai viaggi in altre località - ogni anno ritornò ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] , nel 1865 aveva iniziato quella di soggetto storico con la Morte di Bonifacio VIII, quadro che fu molto criticato ed emigrò ulivo (per S. Maria della Cella, Sampierdarena; acquistato aVenezia, 1887, dalla regina Margherita; Genova, coll. priv.), ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] schivo e bizzarro dell'uomo e della data di morte, la biografia dell'A. - quale il contemporaneo Soprani l'ha tramandata - Strozzi s'era pronunciata prima che questi si trasferisse aVenezia (circa 1630): istintiva e non programmatica come per ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] da lui dato (1815) per le 'Procuratie novissime', aVenezia, la cui esecuzione fu poi affidata all'architetto G. architettura all'Accademia di Brera, insegnamento che tenne fino alla morte. La sua larga attività di esperto di problemi idraulici e ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] grandiosa decorazione della chiesa di S. Nicolò dei Tolentini aVenezia, compiuta prima del 1733, anno in cui è già compimento della decorazione della chiesa rimasta interrotta nel '41 per la morte di Sebastiano Galeotti. Il B. vi lavorò dal 1746 al ' ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...