DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] la sua nuova patria e in essa mieté successì, fino alla morte.
Artista ormai formato, non si aggregò alla scuola del Canova una statua nel convento di S. Lazzaro degli Armeni aVenezia).
Per quanto riguarda poi le testimonianze ufficiali di stima ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] a Ravenna, a Ferrara, a Parma nel 1628, e ancora a Modena nel 1631-32 fino alla sua morte (1632). Entrava nel frattempo aa Madrid, palazzo reale e Accad. di S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademia di belle arti; aVenezia, ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] molto probabile l'identificazione di tale "Michele Corona d'anni 56", annotato nel 1593 nel registro dei morti della chiesa di S. Maria Nova aVenezia, con il padre del C., che risulterebbe quindi nato nel 1537 (Scirè Nepi, 1981, p. 228). Impossibile ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 aVenezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] lamentarne i prezzi elevati (Constable, p. 14). Con la morte del suo rivale Carlevaris, avvenuta nell'anno 1729, e l' nell'estate. Negli anni che seguirono il suo ritorno aVenezia la produzione dell'artista diminuì lievemente. Sappiamo di certo ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] 1516 aVenezia dove rimase alcuni anni a servizio del cardinale Domenico Grimani e di suo nipote Marino. Soggiornò pure a Roma, con una miniatura che tradizionalmente veniva interpretata come la Morte di Didone, mentre la Cionini Visani (1971) vede ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] fatta eccezione per il paliotto bronzeo in Santa Trinita a Firenze. La morte dell'artista si colloca con sicurezza tra il 27 ai Frari, è calzante. Completano l'elenco delle opere visibili aVenezia l'Ercole con l'Idra e l'Atlante (Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] [1922], e che poté essere compagno di A. in altri lavori, forse non solo aVenezia). A. ebbe, però, come dimostra l'iscrizione, 1444, per il palazzo del Proconsolo, un ritratto di Leonardo Bruni (morto l'8 marzo, e quindi non dal vero) e alla fine ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] "dalla vita condotta a fianco dei ceti più umili" (ibid., pp. 233-234).
Morto il conte Gerato-Loschi dell'insegnamento pubblico dell'archit. a Padova e aVenezia, Padova 1976; L. Puppi-L. Olivato, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi-F ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] fu libera dal vincolo matrimoniale solo nel 1780, con la morte di Horn.
Il suo interesse per la pittura di storia artistica della moglie. Lasciata l'Inghilterra la coppia si diresse aVenezia, passando per le Fiandre. Nel 1782 il padre della K ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] per la qualità luminosa e la presenza del medesimo inserto di natura morta con la caraffa di fiori e una cetera che era di uso condiviso fa luce anche sui rapporti intrattenuti da Paolini aVenezia, dove dal 1632 risiedeva il fratello militare Andrea ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...