BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] aVeneziaa tale scopo prima del luglio 1539 (Ronchini, 1867) e pertanto a quella data la decorazione della cappella doveva essere stata portata a della sua morte - l'ultimo pagamento è del 16 ott. 1547 - senza tuttavia portarla a compimento. La ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] distrutta già nel 1684, e quella del C. (La morte di Cleopatra)nel 1943. Tuttavia il palazzo non è privo , VII (1956), 75, pp. 18-29; I. Toesca, Miscell. di disegni aVenezia, ibid., 77, p. 50; G. Isarlo, Les indépendants dans la pointure ancienne, ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] 1959, p. 49), nella quale il D. è dato come morto.
Le opere giovanili del D. appaiono dominate dall'influsso di Cosmè Tura Pinacoteca naz. di Ferrara, e tre nella coll. Cini aVenezia), opera di Ercole. Molti studiosi successivamente si sono trovati ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] diffusione codici contenenti la narrazione della vita terrena e della morte dei progenitori dalla Genesi e, come conclusione, la il mosaico della Genesi nell'atrio di S. Marco aVenezia, eseguito verso il 1220. Nella parte centrale della cupola ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Chini), assume toni di un tragico espressionismo, sul tema prevalente della morte.
Il C. morì a Firenze il 23 ag. 1956 nella sua casa di via del di pittura sono conservati in raccolte pubbliche: a Cà Pesaro aVenezia; alla Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque aVenezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] al 1735 egli entrò nella bottega dello zio Antonio Canal aVenezia, e come allievo, aiuto e poi collaboratore, vi rimase indebolita anche per la separazione della Polonia in seguito alla morte di Augusto III (1763). Nello stesso anno moriva il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] un notevole equilibrio espressivo, nella tela con La morte di Cleopatra, della Galleria Estense, ove l' . 520 s.; P. Zampetti, L. F., in La pittura del 600 aVenezia (catal.), Venezia 1959, pp. 71 s.; F. Sice, Villa Selvatico-Emo alla Battaglia, ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] famiglia, sorgerà un contenzioso che durerà per molti anni dopo la morte del pittore: vedi K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca in viaggio per l'Italia notavano solo Trevisani a Roma, Tiepolo aVenezia e Solimena a Napoli come rivali del C.; "il suo ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] due a un'ancora cruciforme (De Rossi, 1892).Il legame fra simili rappresentazioni e il culto dei morti si 1978 (19872); V. Strika, La ''cattedra'' di S. Pietro aVenezia. Note sulla simbologia astrale nell'arte islamica, AnnION, suppl. 15, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Quartucci, nell'ottobre del 1969 al teatro di palazzo Grassi aVenezia sulla base di un testo di Roberto Lerici (Il lavoro o Morte W Marat W Robespierre, 1969), esposta alla prima personale dell’artista alla Modern art Agency di Lucio Amelio a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...