PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e di azione e, con la partenza per Milano di Borromeo, la morte alla fine di aprile di Reuman e il ritiro nell’ombra di V mandò Colonna aVenezia e ottenne dalla Repubblica l’adesione alla Lega. In maggio le delegazioni raggiunsero a Roma l’accordo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] un primo viaggio lontano dalla patria, a Loreto, a Padova, aVenezia e poi a Bologna, dove si recò per incontrare pensione annua di 24.000 fiorini da pagarsi a Praga vita natural durante. In caso di morte del padre o del fratello, tale cifra ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] due figli e la figlia del despota arrivarono m Italia dopo la morte dei padre, avvenuta nel 1465. B. divenne il loro tutore la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò aVenezia la bolla di Pio II che annunciava che egli avrebbe guidato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] agli anni 1587-1630, dalla nascita, cioè, del duca sino alla morte del padre, con particolare insistenza sul viaggio in Spagna, le imprese di suo zio Gian Filippo - uscito aVenezia nel 1628)va inteso come opposto a "republicante" -, il C. offre loro ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] alla Francia e aVenezia, obbliga il D. a rientrare brevemente a Parigi. Verso la fine di ottobre era però a Roma, dove eminente diplomatico del pontificato di Giulio III. Da allora restò a Roma. Alla morte di Giulio III, nel marzo 1555, il D. era ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] il XIII capitolo dell'Apocalisse, edita da Giolito nel 1562 aVenezia ma già presente in parte nella prima edizione dei Marmi, caro d'esser morto per non fare, non leggere, non vedere, non sentire, non udire, né scriver versi" (lettera a D. Marcello, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] morta con Rossini; il 9 febbraio 1893 l’ottantenne Verdi rinnovò alla Scala il trionfo di sei anni prima con Falstaff (commedia lirica di Boito, da Shakespeare; l’opera fu soggetta a ritocchi nelle riprese immediatamente successive aVenezia e a ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] a fuggire a Narni e - sul finire dell'anno - a raggiungere Clemente VII a Orvieto. Nei primi giorni del 1528 fu inviato aVenezia del concilio (sciolto all'inizio del settembre successivo).
Alla morte di Paolo III, il 10 nov. 1549, entrati i ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] poesia rispondono i lavori teatrali di questo primo periodo: nel giovanile Dramma senza titolo (dramma storico di «amore e morte» ambientato aVenezia, scritto tra Otto e Novecento, ripudiato dal M. e pubblicato per la prima volta nel 1960 in Teatro ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] non suscitò particolari inquietudini tra i cardinali riuniti in conclave aVenezia.
L’omelia del 25 dicembre 1797 (di fatto, antedatata In settembre apprese la notizia della morte del suo protettore, sopraggiunta a Valence il 29 agosto 1799. Il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...