LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] importanza storica e per gli affreschi, è la tomba di A. Fissiraga, morto nel 1327. In pieno Trecento sorse la chiesa di S lì a poco debbono entrare a far parte della Lega lombarda, e come collegati essere presenti a Legnano, aVenezia e a Costanza. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] , A. lo combattè, lo arrestò, e, sottopostolo a processo come traditore e ribelle, lo fece condannare amorte, a Roma per intendersi con Urbano V. Solo allora riprese A. la via del ritorno, giungendo aVenezia il 29 luglio 1367. Recatosi a Viterbo a ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] una ricerca tonale e luministica non può essere ricollegata se non aVenezia. I contemporanei dinnanzi alle sue opere hanno fatto il nome non trascinate dalla mobile luce. È il momento della Morte della Vergine (Louvre): la luce è sfacciata sul ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] a Costantinopoli alla fine di novembre e sbarcarono aVenezia l'8 febbraio 1438. A Ferrara avevano intanto cominciato a raccogliersi Greci ammettevano un periodo di espiazione dopo la morte per le colpe non debitamente scontate in questa vita ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] delle figlie di Robert Arnauld d'Andilly: Angelica di S. Giovanni, morta nel 1684 (v. sotto); Maria Carlotta di S. Chiara, nel -Maixent di S. Medardo di Soissons, ambasciatore aVenezia, consigliere di stato, membro dell'Académie des inscriptions ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] il 1570, cominciarono ad essere messe in circolazione, aVenezia e a Roma, raccolte di tavole tutte moderne, con esclusione in un unico corpus di 106 carte solo dopo la sua morte (1594) col titolo Atlas, sive cosmographicae meditationes de fabrica ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] aVenezia, al Teatro S. Moisé, con la farsa Le Metamorfosi di Pasquale (1802).
Recatosi a Parigi nel 1803 (dopo essersi fermato alcuni mesi a per la morte del Paer. Tornato a Berlino vi passò ancora due anni, dopo la morte di Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] lievi in varie occasioni, come p. es., nei casi di morte o di trasmissione per eredità. Alcuni signori facevano valere i loro completa trasformazione della contea. Gaissmayr dovette fuggire aVenezia per evitare la vendetta degli Asburgo; ma cadde ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] fiammingo Cornelio Cort. Nel 1581 si recò a Parma per studiarvi il Correggio, poi aVenezia, dove si occupò principalmente d'incidere le , suo figlio naturale (mortoa Roma nel 1618), dedicatosi all'arte, poco produsse a causa della malferma salute. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] da lotte intestine, Durazzo fu ceduta dai principi Topia nel 1392 aVenezia, che la tenne fino al 1501, allorché fu presa dai Turchi ribelle alla regina. Il terzogenito, Roberto, era mortoa Poitiers, combattendo per la Francia contro gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...