VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, mortoa Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] egemonia francese. Durante il carnevale del 1687 si recò aVenezia sotto falso nome per incontrarsi con il cugino Massimiliano di piena e decisiva per i Francesi che lasciarono duemila morti sul campo e dovettero ripassare le Alpi. Negli anni ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] , dal 1486 al 1494 nella Cappella pontificia a Roma, a Modena nel 1499, a Ferrara nel 1513, Adriano Willaert, prima a Roma e a Ferrara, poi maestro di cappella aVenezia sino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1562, e altri moltissimi.
Ancora ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] l'anno seguente un figlio. Quasi contemporaneamente, nel 1716, alla morte di suo zio, che gli aveva fatto da tutore, barone di in Europa. Il 10 maggio era a Vienna; il 16 agosto aVenezia; nel settembre a Roma, dove rimase quattro mesi, facendovi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] contro una coalizione mentre Modena e Reggio si ribellavano (1306). Peggio fu alla sua morte, poiché il figlio naturale di lui, Fresco, dovette cedere aVenezia i suoi diritti contesi dagli zii, che si appoggiavano al papato alto signore di Ferrara ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque aVenezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] alle Gallerie, di Agar e Ismaele della scuola di S. Rocco aVenezia e della Storia biblica di Verona; tutti dipinti mobili.
L'esordio le semplicità più pungenti e balenanti di avvenire. Solo la morte gli tolse di mano i pennelli, perché, quando il 27 ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] lo Scarsellini, lo Zambelli, il de Canal, aVenezia; due giorni dopo molti altri, fra cui A. Cavalletto, G. Finzi e L. Pastro. dicembre 1852, resa esecutiva il 7, condannava amorte dieci congiurati, a cinque dei quali, compreso il Faccioli che aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] nome del papa, che era allora Adriano IV, lo condannò amorte. A. fu impiccato e poi arso; le sue ceneri, per .; Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, trad. R. Manzato, IV, Venezia 1873, p. 567 segg.; Vacandard, Arnaud de Brescia, in Revue des ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] italiani e stranieri, finché nel 1453 lo si ritrova aVenezia nella carica di cancelliere del patriarca. Dopo un i suoi giorni prima del 1490; Marietta, la quale, alla morte del fratello Marino si pose insieme col terzo fratello Giovanni, menzionato ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] di sosta a Weimar, dove ha benigna e lieta accoglienza da Goethe, è il viaggio in Italia. Venezia e Firenze lo incantano: aVenezia non si pubblica il primo volume delle Romanze senza parole. Morto frattanto lo Zelter, il M. avrebbe desiderato ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] . IX; salvò poi Venezia nello scorcio del sec. XIV (v. appresso). E aVenezia diede il concorso d'inestimabili potuto sbloccare Chioggia, era però intatta. Il Pisani, e dopo la sua morte lo Zeno, le diedero invano la caccia sotto Zara. La guerra si ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...