Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Jean Provost vi sono il Giudizio universale (1525) e Il Vecchio e la Morte (ant. al 1529); di Lancelot Blondel un San Luca che dipinge il il solo grande mercato europeo che potesse paragonarsi aVenezia e rivaleggiare con questa.
L' importanza che ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, mortoa Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] l'affarista), abbozzato nel 1838, fu rappresentato soltanto dopo la sua morte, nel 1851, con i ritocchi del D'Ennery.
La vita dell Il B. conobbe l'Italia: fu a Torino nel 1836, nel '37 a Milano e aVenezia; frequentò il salotto della contessa Maffei ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] benedicente, e un'Annunciazione, (v. fig.), forse già appartenuta ad Anna Comnena (morta nel 1108). Rispetto all'intaglio in pietre dure, nel tesoro di S. Marco aVenezia si conservano preziosi esemplari di arte bizantina, fra cui un reliquiario in ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] vita, che è una sequela di lamenti e augurî di mortea sé stesso; maggiori analogie sono state segnalate col babilonese Poema del particolare valore Agostino Steuco Eugubino, Enarrationes in librum Iobi, Venezia 1567; I. Pineda, Comment. in Job cum ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] .
Per molti anni dopo la morte della moglie il Browning non potè indursi a rivedere l'Italia, e non ritornò più a Firenze, ma dopo avere speso molte delle sue vacanze annuali in Normandia e Brettagna si recò aVenezia, e nel rimanente della sua ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Maggiore. Pensarono i Rusca di rioccupare la città dopo la morte di Filippo Maria, ma i loro sforzi furono paralizzati da dagli Austriaci dinnanzi a Garibaldi. Como diede anche i natali al patriota Luigi Dottesio, giustiziato aVenezia nel 1851.
...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] suscitarono un grande giubilo in tutta l'Europa, ma specialmente aVenezia e a Roma, dove papa Pio II progettò l'organizzazione di una non in vita di Federico III, almeno dopo la sua morte. Per diminuire l'autorità della casa d'Asburgo, egli cercava ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] unì in fretta con Francesco I, con Clemente VII e con Venezia, per combattere l'imperialismo asburgico. Ma il parlamento negò i il Six Articles Act che comminava la pena di mortea chi negava le dottrine cattoliche, della transubstanziazione, della ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] dell'eresiarca e dei suoi seguaci fossero bruciati, pena la morte. Seguì nel 431 il concilio I di Efeso la cui , The Venetian printing press, Londra 1891 (contiene molto sulla censura aVenezia); G. Le Poittevin, La liberté de la presse depuis la ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] strappati, s'imbarcò per l'Italia. Una visita a Byron aVenezia nel mese d'agosto è immortalata nel suo Julian and autunnale", il vento "dalla cui invisibile presenza le foglie morte sono rapite, come spettri fuggenti dinanzi ad un incantatore, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...