. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] o l'amante non la riconoscono. Chi vuole spacciarsi per morto ricorre a un sonnifero; chi si vuol far credere matto, dà in (Lelio), è invitata a Parigi dal successore di Carlo IX, Enrico III (che l'aveva vista recitare aVenezia): ne fanno parte il ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] . Risorte, dopo la morte di questo ultimo, furono definitivamente regolate da una legge di Augusto dell'anno 7 a. C., per cui, dalla tradizione del magistero dell'arte.
AVenezia, a Ravenna, a Verona, a Padova, conservarono l'antico nome di scholae ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] ; rappresenta degli amorini che dànno spettacolo davanti a Venere della morte di Adone; gran parte dei nudi delle ageminius, che si è creduto d'identificare con Paolo Rizzo veneziano. AVenezia si fecero pure oggetti di rame dorato, d'ottone o di ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] : affermatasi a Firenze nei primi anni del Seicento, l'opera si diffonde nel corso del secolo a Roma e aVenezia; verso in stile recitativo è degna di essere ricordata quella per la morte di Gustavo Adolfo re di Svezia (1632): Un ferito cavalier. ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] ridisceso quindi con le Historiae al periodo inquieto che susseguì la morte di Silla e condusse alla fine dell'oligarchia sillana (78 essa anche in riguardo a S.
Codici ed edizioni. - Editio princeps delle monografie, aVenezia, 1470; delle orazioni ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] scrisse dopo nel suo Diario de Bucaramanga: "Se non fosse morta la mia buona sposa, io non avrei fatto il mio secondo a Torino; poi andò a Milano, festante per l'incoronazione di Napoleone I a re d'Italia (26 maggio), aVenezia, a Firenze, a Roma e a ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] 1354) e di cui accolse la famiglia dopo la tragica morte. A fianco del papa Urbano VI guerreggiò, con un proprio composta da M. Giuliano Tiburtino da Tievoli, Musico Eccellentiss., ecc. (Venezia, G. Scotto, 1549).
Il sec. XVI vide lo splendore di ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Dopo la IV Crociata il possesso di Gallipoli diede praticamente aVenezia il dominio dello stretto (Boca-d'Avio: Bocca d' 19 luglio 1657) vietò l'uscita dell'armata nemica e trovò la morte sul ponte di comando.
Caduta in potere dei Turchi Candia, e ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] date di nascita e di morte), prima poetessa a raggiungere la fama, nota a Hivo dal 1988, ha vinto nel 1993, a Cannes, il premio della Caméra d'or col suo lungometraggio d'esordio Mui du du xanh ("Il profumo della papaia verde"), e nel 1995, aVenezia ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] ottave del Tasso, composto nel 1626, rappresentato nel 1638 aVenezia nel palazzo Mocenigo in forma narrativa e rappresentativa, poiché gli puramente mimico.
Il balletto russo, che, fino alla morte del suo creatore Diaghilev, avvenuta nel 1929, non ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...