È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] sulla coperta, ed un Evangelario miniato di Ottone III (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo con magnifica facciata copiata da quella della Biblioteca di San Marco aVenezia; esso contiene, tra l'altro, una grande raccolta di ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e mortoa Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] Stella aVenezia (1793-96) apparvero nuove trad. di Horace (P. Bordoni), del Cid (G. Greatti), Cinna (F. Casali: già stampato in Scelta di alcune eccellenti tragedie, III, Liegi [Modena] [1768], Nicomède (Anelli), Rodogune (A. Dalmistro), La mort de ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., mortoa Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] ed. 1562); inoltre l'edizione di Comino da Trino Monferrato, fatta aVenezia nel 1560 (11 voll. in 8°, senza Zimara), la quale con quelle condanne la scuola non fu tuttavia colpita amorte: continuò anzi, e nella stessa Parigi ebbe un rappresentante ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, mortoa Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] Essa avrebbe voluto seguire l'amico a Vienna, ma poi si fermò o fu fermata aVenezia: a Vienna andò solo il marito di lei, e il poeta la tenne lontana ostinatamente con lettere assai fredde. Tuttavia alla sua morte (1737) essa lasciò erede universale ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] fu la nomina (1615) di Heinrich Schütz, reduce dagli studî aVenezia, che seppe richiamare su Dresda l'attenzione dell'Europa musicale. Durante il regno di Giov. Giorgio II (nato nel 1615, morto nel 1680), Giorgio III (1680-91), Giov. Giorgio IV ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] famosi Memoirs che il Byron consegnà al Moore aVenezia nel 1819, per volontà di Hobhouse e di Augusta Leigh furon bruciati dopo la morte del poeta; ma il loro contenuto, già noto a parecchi, può considerarsi sostanzialmente riprodotto in altre fonti ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] del capo del governo i maggiori poteri, si preparò a difendersi istituendo la pena di morte contro i terroristi e i detentori di esplosivi. . Inoltre, nell'incontro tra Mussolini e Schuschnigg aVenezia, il 22 aprile, si riconobbe esplicitamente che ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Vittoria Tarquini: quindi recatosi per qualche mese aVenezia, allora conquistata dalle canore malie del Mitridate timore che egli provò d'essere posto al bando, quando, morta Anna improvvisamente, il granduca di Hannover veniva, lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] fondi per il culto. Sconosciuto è l'anno della sua morte, che alcuni pongono verso la fine del regno di L'edizione principe fu pubblicata da Sweynheim e Pannharz a Roma nel 1469 (ristampata aVenezia nel 1488 e 1493); il primo commento è dovuto ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] è quella della Madonna Nicopea nel tesoro di San Marco aVenezia, con smalti di fattura propriamente bizantina. Non meno sontuose sono di battaglie, corone di fiori e frutta per nature morte, emblemi diversi anche per dipinti di genere). Poi anche ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...