L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ricordare durante il banchetto, come invito a goderne la gioia fugace, l'inesorabilità della morte che a tutti sovrasta; né solo fra i feste per il banchetto lo stesso Leonardo da Vinci. AVenezia il sec. XVI vide i banchetti sontuosi dati dalla ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Lo stato formatosi dopo il 626, e prima della morte di Eraclio (641), entrò nella compagine dell'impero bizantino suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme aVenezia e al Pontefice, aveva validamente concorso a difendere la Croazia dai Turchi. ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 'autografi possiamo ancora ricordare il bibliografo Bartolomeo Gamba, morto nel 1841, la cui collezione fu acquistata in pubblicata aVenezia una raccolta di fac-simili delle sole firme dei dogi (Autografi, bolle ed assisa dei Dogi di Venezia). Le ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1990 furono limitati i casi che prevedevano la pena di morte, furono aboliti i reati di propaganda religiosa e fu promessa della luce che si ritroverà in tutti i pittori che studieranno aVenezia. Ne è autore K. Idromeno (1860-1939), l'esperienza ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] l'aria e la vita nessuno le rende meglio di lui: insomma prepara la nuova pittura veneziana.
Gentile, nato aVenezia circa il 1429 e mortoaVenezia il 23 febbraio 1507. - Non si può precisare se Gentile, che sappiamo esserne stato il prediletto e l ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] '600, di cui la prima è quella del padre Serafino Razzi, pubblicata aVenezia nel 1573.
Così per es., la lauda di Madonna Lucrezia dei Medici che Ma anche Johann Rudolf Zumsteeg (nato a Sachzenflur nel 1760; mortoa Stoccarda nel 1802) merita di ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] m. Nell'ardito tentativo, a causa della deficienza di ossigeno, trovavano la morte Sivel e Croce-Spinelli zone poco estese o di passaggio obbligato. AVenezia, nel 1916, per la difesa del fronte a mare, furono efficacissimi; in seguito furono ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] prodotti letterarî: la leggenda del santo principe Vladimiro (morto nel 1016) e la cronaca del prete Diocleate (1160 difesa veneziana di Scutari, abbandonare la sua terra e riparare aVenezia. Ma nel 1481 vi ritorna e, se pur in proporzioni ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] di nuovo compresa nello stato serbo del re Bodin, ma dopo la morte di lui (1102) diventa banato indipendente. Come tale essa si unisce , che venivano imbarcate sulle galere venete a Spalato per passare aVenezia. Questo commercio durò per tutto il ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] la Giustizia, l'Eremita, la Ruota della Fortuna, la Forza, l'Appiccato, la Morte, la Temperanza, il Diavolo, la Casa di Dio, le Stelle, la Luna, tarocchi posseduti dalla famiglia Busca-Serbelloni, impressi aVenezia nel 1491; il mazzo, miniato, trae ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...