Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la camera lucida v. lucida, camera. Per la camera ardente, v. morte: Riti e usi funebri.
Camera significa nella bassa latinità il tesoro o di Camera granducale e a Milano Maria Teresa col nome di Camera dei conti. AVenezia l'ufficio, costituito per ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, mortoa Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] della vita tragica, nel sentimento del suo eterno mistero di morte continua e continua generazione, e l'inno al dio che a Riva sul Garda, aVenezia, a Marienbad, a Naunburg, a Stresa e a Genova: quelli della Fröhliche Wissenschaft furono scritti a ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] frequentarono la scuola di via Saragozza a Bologna, ov'egli abitò sino alla sua morte. Suo contemporaneo fu Antonio Manciolini, , ma vissuto quasi sempre nel Veneto e a Bologna, fece stampare aVenezia la Ragione di adoperar securamente l'arme. Il ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] sono libri di materia medica: nel 1471 si pubblica aVenezia un'edizione latina di G. Mesuè e subito dopo vedono una flocculazione maggiore produrrebbe disturbi così gravi da causare la morte delle cellule o dell'organo.
Per agire, il farmaco deve ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] Dirk Jacobsz e Cornelis Teunisz, a cui seguivano Dirk Barentsz formatosi aVenezia sotto l'influsso del Veronese; così bene l'aspetto che aveva allora la città. Emanuel de Witte (morto nel 1692) gode fama per i suoi solenni interni di chiesa.
Ebbe ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] in Italia è quello del Pfeiffer, edito due volte aVenezia dallo Zatta sulla fine del Settecento: La bambina al , Th. Morley, E. Bevin, F. Richardson. Con Th. Tomkins (morto nel 1656) la scuola inglese risplende di qualche nuovo bagliore, ma si può ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] e I. Karlsen (n. 1952), i temi della vita, della morte e dei cicli della natura sono affrontati con intenso impegno. Lo scultore O. Einarson (che con X ha vinto un premio speciale aVenezia nel 1986), N. Gaup (Veiviseren, L'arciere di pietra, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] romano universale, che dalla guerra annibalica si fa giungere fino alla morte di Alessandro Severo (235 d. C.), la fonte più importante 1594; Costitutiones ducales camerae..., Parma 1594).
AVenezia il primo principe che formò una compilazione della ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] , di servire a' sontuosi pasti per scalchi" (v. altre notizie in G. Dolcetti, I barbieri chirurghi aVenezia, capitolo dall' ,
Gli è ver, tu meni a casa di Plutone,
Ove benché sii morto,
Fai la barba ad Omero ed a Platone.
Ma lasso!, qual conforto ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] dei letterati d'Italia, fondato nel 1710 aVenezia da A. Zeno, S. Maffei e A. Vallisnieri, al quale collaborarono G. B. satirico-politica: Il Fischietto, fondato da Carlo A. Valle e da lui diretto sino alla morte nel 1863, ma continuato da altri sino ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...