ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] il dicastero della Difesa. Né la risoluzione del vertice della CEE aVenezia, il 15 giugno, sul problema palestinese riuscì ad attenuare l fanciullezza in Russia, mentre in Mot Lysanda (1988, "Morte di Lysanda") il sogno e la fantasia irrompono nella ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di quadrature), con le stagioni [massimi equinoziali), e col vento. AVenezia può superare m. 1,20 e con lo scirocco, che spinge si complicò con accordi italogreci (fortunatamente rimasti lettera morta) per cui i distretti meridionali dell'Albania ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di A. è fatale a chi n'è oggetto; i suoi dardi infallibili sono allora apportatori di morte. A questo di Palazzo Vecchio: W. Amelung, ibid., n. 21; BB., tav. 618, e la testa di Venezia: BB., tav. 619. Per la "Musa" Barberini: D., p. 314; S., p. 244, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Plinio la dedicava a Tito con una lettera in cui espone il piano del lavoro; ma l'autore continuò a lavorarci sino alla morte. Essa fu , non andò oltre i primi 7 volumi, da Aa Caque, pubblicati aVenezia dal 1701 al 1706, che contengono quasi 32.000 ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Spirito Santo) e divise di morte; a lui sarebbe dovuta anche l'invenzione dello stile à la fanfare, che copre tutto se ne conoscono fatte, per es., a Napoli nel sec. XVII. AVenezia si continuò anche a produrre legature decorate con paste vitree al ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il 20 maggio, aVenezia, G. Taliercio, direttore del Petrolchimico a Porto Marghera; il 1° giugno, a Milano, il direttore fase, iniziata nel 1977, vide un netto incremento degli omicidi, con 29 morti nel 1978, 23 nel 1979, 29 nel 1980, 14 nel 1981 e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] nel riferire la vita veramente edificante del katholikos Hakob: mortoa Costantinopoli nel 1680, fu sepolto nel cimitero di Pera e stata tradotta da Avedichian in italiano e stampata più volte aVenezia. Il Rituale è stato tradotto in inglese da F. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] subentrò l'Austria la quale, nel 1849, preferendo aVenezia Pola, vi intraprese la costruzione dell'arsenale, che presentata alla camera il 12 giugno 1861 poco dopo la sua morte, la quale concedeva un fondo straordinario di 36 milioni, ripartito ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] italiane sorsero a Milano nel 1767, a Padova nel 1769, aVenezia nel 1770, a Pavia nel 1772, a Napoli nel 1777, a Roma nel non si debba ricorrere a un'embriotomia se non quando il feto è morto. Eccezionalmente vi si ricorrerà anche a feto vivo, se ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , 2 ragazzi, 10 balestrieri, 9 palvesai e una paga morta, sotto il qual nome s'intendevano i servi (talvolta più di Modena dal 20 marzo al 7 agosto 1848; a Milano dal 18 marzo al 6 agosto 1848; aVenezia dal 22 marzo 1848 al 23 agosto 1849, e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...