SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] che non era mai riuscita in precedenza a nessun altro corridore. Coppi, che è morto il 2 gennaio 1960 all'ospedale di Tortona il campionato mondiale di salto d'ostacoli disputato aVenezia. Al Premio Coppa delle Nazioni del Concorso internazionale ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la morte prematura dello studioso (1977), non vengono donate all'istituzione; o meglio arriva solo la c. Jesi (1976), mentre la raccolta Mattioli - ma solo una sua ridotta sezione, poche decine di pezzi splendidi - viene depositata (1997) aVenezia ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] commento del Vangelo di Matteo; a una grammatica della lingua armena classica (Venezia, stamperia di Antonio Bartoli, 1730); al grande dizionario della lingua armena, che egli non riuscì però a veder compiuto, perché la morte lo colse quando se ne ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] moda delle lacche cinesi ebbe uno straordinario successo aVenezia, e le famiglie patrizie fecero a gara per possederne i più belli esemplari, questo periodo, in Francia, è Jean Henri Riesener (morto nel 1806).
Lo stile Luigi XVI, composto, corretto, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] . La guerra, evitata da Adriano e da Antonino Pio, scoppiò, appena morto quest'ultimo, sotto Marco Aurelio. Nel 161 il re dei Parti volle Ori, continuò il viaggio per conto proprio: passò aVenezia, poi in Francia, e finalmente in Germania, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ferrovia della Valsugana, che porta a Bassano e aVenezia e della tramvia dell'Anaunia che da Trento sale fino a Malè, in Val di Sole e la sottomissione di Filippo d'Assia, reso più sicuro dalle morti di Enrico VIII e di Francesco I, era - purché non ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si era tolto al padrone il diritto di vita e di morte sui suoi schiavi, s'impedivano gli abusi di potere, si Milano 1931; V. Lazzari, Del traffico e della condizione degli schiavi aVenezia nei tempi di mezzo, in Miscellanea di storia italiana, I, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] parti la tirannia dei Subich. Le loro angherie determinano la dedizione aVenezia, salvi i diritti del re d'Ungheria, di Sebenico (1322), veneziana sedette il Meldolla, proprio nell'anno della sua morte, a segno della sua fama e del suo valore. Come ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fine del secolo). Anche in Italia, soprattutto aVenezia, prevale prima l'indirizzo bizantino nelle numerose dirsi creato quello stile Luigi XIV che vediamo poco prima della sua morte, nel 1690, già avviato alla ricerca della grazia, già rivolto ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] esempî, come nella tomba del doge Venier in S. Salvatore, aVenezia, del Sansovino, è ancora disteso sul suo letto di morte; ma più spesso sembra dormire, con la testa appoggiata a un braccio, come nei due monumenti dello stesso artista, per il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...