OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] racconto d'Arcetro, che ha seguito Orfeo nelle ansiose ricerche della morta Euridice per lande e selve, e coro). La seconda parte, 'intermezzo e dell'opera, rapidamente sollevata, a Napoli e aVenezia, a valori estetici non perituri. Se si confronta ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . I giovani vi componevano poesie sul giudizio di Paride, sulla morte di Ettore, ecc.
Il rinnovamento della scuola, nel seno della aVenezia (1414-18), a Verona (1419-29), a Ferrara (1430-60). AVenezia ebbe fra i convittori (1415-16) Vittorino, a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l'Oceano Indiano e intorno all maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente aVenezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di Tolomeo, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] p. 200). − Poesia. - Ha quasi un significato simbolico il fatto che alla morte di J. Betjeman (1984) la carica di Poeta Laureato venga rifiutata da P. 1971, di R. Fuest; Don't look now, AVenezia un dicembre rosso shocking, 1973, di N. Roeg), ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il quale credevano di mettersi in comunicazione con i loro morti. Gl'Indiani del Sud invece non conoscevano l'uso della anche a Rovereto e aVenezia, fornisce uno dei più ricercati insetticidi per l'agricoltura e la zootecnica.
Inoltre a Piacenza ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Giovanni Fevère, figlio di Pietro, si stabiliva fino dal 1648 a Parigi, e trent'anni più tardi (1677) un altro figliuolo, Giacomo Filippo, si trasferiva aVenezia; ché, morto Pietro, dopo la breve ed inetta direzione di Giovanni Pollastri (1669 ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per effetto di estinguere il capitale occorso a fabbricare la casa, alla morte dell'inquilino assicurato, mercé il pagamento Trieste 1928; Istituto Autonomo per le case popolari di Venezia, La casa aVenezia nell'opera del suo Istituto, Roma 1928; G. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] da moneta di conto diveniva reale in oro; aVenezia invece il ducato venne ragguagliato a lire due e otto soldi della moneta veneziana. tutti i paesi soggetti. Ma pochi decennî dopo la morte di Carlomagno s'inizia quel movimento di disgregazione dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] per 179 anni resta legata a Madrid.
Gravi le perdite: Cremona e la Ghiaradadda passate aVenezia (dal 1500); la Valtellina più umili ma più puri eroi, seguito da condanne amorte di parecchi altri artigiani, non meno numerose che quelle sentenziate ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] benefico, e neppure dopo i moti del 1831 volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni estese nell'Italia settentrionale, da Vercelli a Milano, da Ferrara a Padova, aVenezia, a Forlì.
La pittura, nel sec. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...