NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di cappella, Alessandro Scarlatti che però ben presto si assentò per recarsi a Roma. Ritornato in Napoli, Alessandro Scarlatti si dedicò alla Cappella reale. Morto il Veneziano nel 1716, gli succede il suo allievo Gaetano Perugino, al quale viene ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] verso una più progredita civiltà.
Questa ambasciata etiopica aVenezia nel 1402 fu oggetto della più viva curiosità; con lavori ispirati all'arabo.
Ai tempi di re Yāgbe'a Ṣyon (morto nel 1294) sembra tradotto il Libro della Visione del profeta ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si formarono zone difensive; si pensò al mascheramento; aVenezia si adottò (primo uso di questo genere di difesa , e le persone che hanno diritto all'indennizzo in caso di morte dell'assicurato.
2. Contratto di trasporto aereo. - Cotesta definizione ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] leopardo (i leopardi erano per lo più addomesticati e ammaestrati aVenezia); i tornei e i caroselli, sempre in voga specialmente il testatore non aveva capacità di testare, essendo morto prima dei quattordici anni. Il giudice deve prima esaminare ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] wools), dette anche lane delle pelli, provengono dalle pelli di animali morti o macellati. Circa ¼ della lana che si produce nel mondo è come i Canepa e gli Squindo a Biella, i Mazzoni a Prato, i Neville aVenezia, ne avevano iniziato la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] , del monaco francescano Luca Pacioli, detto anche Fra Luca, di Borgo San Sepolcro (nato verso il 1445, morto nel 1514). La quale, edita aVenezia nel 1494, ma composta già verso il 1470, ebbe molta diffusione, e, riassumendo tutte le cognizioni del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nell'Italia Meridionale, nello Stato della Chiesa, in Toscana, aVenezia, ecc. (v. compilationes antiquae). Del pari in Spagna l'opposizione del senato all'abolizione della pena di morte che quel progetto stabiliva. Gli studî furono proseguiti dai ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i principali. Il Ratdolt (v.) aveva già fatto una lunga dimora aVenezia, fino al 1486; tornato in patria, pubblicò dal 1487 al il Cinquecento per merito di buon numero di valorosi tipografi. Morti Guy Marchant (1508), Rembolt (1518), e Vérard (I ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] i paesi musulmani, come ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī (v.), mortoa Baghdād nel 561 èg., 1166 d. C. Questa antropolatria popolare con la scuola di Mossul donde si diffuse per ogni dove sino aVenezia (secoli XV-XVI). Soltanto un po' più tardi la tarsia fu ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] enorme di 1986, uguale esattamente alla metà dell'intera popolazione.
Per la medesima pestilenza, i morti, accuratamente registrati dai provveditori alla sanità, raggiunsero aVenezia tra il luglio 1630 e il novembre 1631 la cifra di 46.490 e in ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...