(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] larvale sotto terra rode le radici, provocando il deperimento e la morte della pianta.
Non si è concordi nel ritenere se la grave infatti che la tessitura fosse già praticata in Spagna e aVenezia fin dall'inizio del '200; comunque verso il '400 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] origine alla leggenda di Hi e Ho, condannati amorte per non aver saputo prevedere il fenomeno. Secondo una regola che si ricava dall'Arte del navegar di P. Medina, tradotta aVenezia nel 1554, mentre l'opera spagnola è del 1545: "Regola. Quando il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che ancora al suo tempo si portava sul bacinetto. Mastino II, morto nel 1351, oltre alle schiniere e ai ginocchielli, ha i trovano tutte le fogge dell'armatura della fine del Quattrocento. AVenezia la celata si ricopriva di velluto o di seta rossa, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Fondata nel 1853 a Torino da Guglielmo Stefani (nato aVenezia nel 1819, giornalista, patriota del '48, esiliato nel '49 dal Veneto, direttore della Gazzetta Piemontese, autore di opere varie di carattere nazionale, mortoa Torino nel 1861), l ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] E infatti sono frutto quasi esclusivo degli studî compiuti aVenezia ed a Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri non si rendeva autonomo se non più di 80 anni dopo la morte del maestro, conteneva già in sé i germi di altre scienze biologiche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della sinistra (A. Tasca, P. Secchia). Nel 1950 a Roma, intorno alle carte del dirigente comunista morto in carcere durante Teatro la Fenice aVenezia, la biblioteca del Museo teatrale della Scala a Milano, del Teatro dell'Opera a Roma, dell' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della lana a Firenze, come più tardi in Spagna e in Inghilterra; nell'industria della seta aVenezia, a Genova e a Lione; le guerre, le malattie e il rincaro dei viveri; molti sono morti di fame, molti altri sono ridotti alla mendicità. Nel 1740, il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sintomi d'intossicazione acquosa descritti da Rowntree; e finalmente la morte, se anche la diuresi, il vomito, la diarrea dove erano fiorenti villaggi, portando le sue sedimentazioni fino aVenezia e al porto di San Nicolò sviluppando il canneto e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sgomberare dalla popolazione. Francesco Morosini inviò come trofeo aVenezia i leoni del Pireo (ora all'arsenale) giovane duca, unica speranza della sparuta aristocrazia franca crociata, venne amorte. Gli successe, l'anno dopo, il cugino Gualtieri di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] secondo la carne, col suo sangue si è conquistato la Chiesa; ha dato sé stesso alla morte per gli uomini (Rom., IX, 5; Atti, XX, 28; Tito, II, 13-14 , come le colonne del ciborio di S. Marco aVenezia e la cattedra d'avorio di Ravenna (secolo VI ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...