TRON, Niccolò
Mario Brunetti
Figlio di Luca, è il 68° doge della serie tradizionale, succeduto a Cristoforo Moro. S'era arricchito nella mercatura, per ragione della quale aveva soggiornato a Rodi parecchi [...] , di Giovanni II, Lusignano, re di Cipro, che costituivano il primo passo per il diretto assoggettamento aVenezia dell'isola. La successiva morte di Giacomo e la vedovanza di Caterina, turbata da sanguinose congiure di palazzo, aizzate, soprattutto ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Giuseppe Favaro
Anatomico, nato a Regalbuto (Enna) nel 1510 circa, mortoa Palermo il 6 novembre 1580. L'Ingrassìa studiò a Palermo sotto G. B. Pietra, dotto medico, poi [...] a Napoli, ove rimase sino al 1556, anno in cui ritornò a Palermo in qualità di protomedico generale; quivi rimase sino alla morte et expectatissima commentaria, editi postumi in Palermo nel 1603 e aVenezia nel 1604 (v. anatomia umana, III, p. 121). ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Corfù il 2 luglio 1798. Nel 1825 ottenne aVenezia la cattedra del Collegio di marina, dove animò i giovani ai patrî ideali. Perseguitato dall'Austria si ritirò a Mirano (Venezia), dove [...] del sec. XVIII e de' contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia (Venezia 1834-1845, in 10 voll.), prezioso repertorio di storia letteraria, intonato a spirito nazionale.
Bibl.: G. Veludo, Parole nei funerali del comm. Emilio de ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 600)
Direttore d'orchestra italiano, mortoa Firenze il 7 settembre 1985. Dopo una breve e intensa carriera direttoriale nell'immediato dopoguerra, costretto a ritirarsi dall'attività [...] al 1967 svolse analoga attività a Hilversum, nel 1970 a Lugano e dal 1966 all'Accademia Chigiana di Siena, dove rimase fino alla morte, formando centinaia di giovani direttori italiani e stranieri. Nel 1985 gli fu conferito aVenezia il premio ''Una ...
Leggi Tutto
Dotto prelato italiano del quale si ha il primo ricordo in un documento del 1276 in cui figura notaio e prete di S. Pantaleone aVenezia. Dopo il 1298 fu anche cancellarius aulae del doge e nel 1313 vescovo [...] tra il 1311 e il 1313: opera d'alto valore storico, purtroppo rimasta interrotta, probabilmente per la morte dell'autore. Ediz. dello Splendor a cura di F. Schupfer, in Gaudenzi, Bibl. iuridica medii aevi, III, Bologna 1902.
Bibl.: E. Besta, Jacopo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Caneva il 9 novembre 1851, mortoa Sacile (Udine) il 4 agosto 1901. Studiò a Monaco di Baviera, a Vienna e poi a Roma col Monteverde. Vinse il concorso per la statua equestre del monumento [...] , che la morte gl'impedì di condurre a termine e che terminò il Gallori. Espose a Torino (1880) e a Padova (1893); scolpì nel marmo una Madonna per Caneva e la decorazione della celebre scala del Palazzo Franchetti, sul Canal Grande, aVenezia.
Bibl ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] combustibile, ecc.), e perfino psicologico (ricordiamo che aVenezia le autorità avevano proibito di avvicinarsi alla Carolina di scafo.
Questi provvedimenti consentono di alleggerire a poco a poco il peso morto dello scafo e di ricavare nel suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] chiesa latina in Cina. Quando già i Polo erano ritornati aVenezia, egli pervenne alla Cina, per la via di mare verso Kuang. Un secondo tentativo di ristabilire quelle leggi sociali, dopo la morte di Ssŭ-ma Kuang (1086), fu fatto negli anni dal 1094 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dalle Chiuse di val di Susa e di val d'Aosta. Nell'855, morto Lotario I, la Lotaringia si spezzò, e la zona alpina visse del tutto il Medioevo, quando, p. es., il rame ungherese arrivava aVenezia o da Vienna pel Semmering oppure, per via di mare, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] con legge 18 marzo 1605, comminava la pena di mortea quegli stranieri che avessero osato far atti di commercio degl'Italiani, e alcune hanno nomi italiani: Garibaldi, Nuova Venezia, Nuova Pompei. Altrove sarà definito il fenomeno dell'emigrazione e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...