Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, mortoa Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] 65 venne ripresa con maggior teatralità nella Morte di Carlo Emanuele I rimasta incompiuta con la morte del B. nel 1891. Degli affreschi specie quella intitolata Quasi oliva speciosa, esposta nel 1887 aVenezia e acquistata dalla regina.
Bibl.: E. De ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] (1985; Senza tetto né legge) di A. Varda, premiato con il Leone d'oro aVenezia nel 1985; in La puritaine (1986; La speranze (gli impulsi vitali di una giornalista in una città che odora di morte in La peste, 1992, di L. Puenzo), stati d'animo (la ...
Leggi Tutto
Iacopo di Giovanni Bonfadio nacque prima del 1509 a Gazzane presso Salò e fu decapitato a Genova il 19 luglio 1550, sotto l'accusa di sodomia. Fatti gli studî di lettere a Verona e a Padova, fu segretario [...] 1535-38). Andò poi errando per qualche anno aVenezia, a Roma, a Napoli, dove strinse amicizia con Pietro Campecchi di Cicerone.
Bibl.: A. Neri, Il processo di I. B., in Giornale Ligustico, XI (1884), pagine 275-83; M. Rosi, La morte di I. Bonfadio, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Pietro Alessandro
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Massa il 9 dicembre 1728, e mortoa Roma il 18 novembre 1804. Ebbe a primi maestri il padre, Iacopo (maestro di cappella del duca di Massa [...] ingegno. Visse a lungo fuori di Napoli, specialmente aVenezia e a Londra. Tornò a Napoli nel 1777 e vi rimase fino a che fu nominato maestro della Cappella di S. Pietro in Vaticano a Roma (3 marzo 1793), posto che tenne fino alla morte.
F. Piovano ...
Leggi Tutto
TIEPOLO Giandomenico
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Figlio di Giambattista e di Cecilia Guardi, sorella di Francesco (nato l'8 agosto 1727, morto il 3 marzo 1804 aVenezia), fu scolaro e collaboratore [...] solo in un soffitto del Palazzo Reale di Madrid. Dopo la morte del padre, ritornò aVenezia.
Nel 1783 era a Genova, a dipingere nel Palazzo Ducale, e nel 1784 eseguiva aVenezia il bel soffitto per i Contarini, ora nel palazzo Johnston alla Madonna ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 aVenezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] cromatico sia espressionistico; a Parigi cominciò a chiarire meglio la sua nell'atmosfera. Dipinge soprattutto nature morte e qualche figura. Intorno al , Santomaso, Venezia 1954; G. C. Argan, pres. alla XXVII Biennale di Venezia, Venezia 1954 (catal ...
Leggi Tutto
Nato aVenezia nel 1617 e mortoa Udine nel 1699, sostenne dapprima importanti uffici nel governo della repubblica; poi fu coadiutore di Girolamo Gradenigo nel patriarcato d'Aquileia e, morto quello, fu [...] idee antiche e tradizionali furono pubblicati solo nel 1740 aVenezia (nel t. I della Miscellanea di varie sue tragedia, Creso, è un dramma d'intreccio, che si basa sulla creduta morte di Eleuteria, figlia di Creso, amata da Ciro, la quale invece, ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo, nato il 22 febbraio 1643 a Montorsello presso Vignola (onde egli si disse poi sempre da Vignola); compiti gli studi umanistici a Bologna, nel 1669, entrò ivi a servizio del marchese [...] aVenezia e di là a Parigi, dove strinse rapporti coi maggiori geografi francesi del tempo, il Du Val, Nicola Sanson e specialmente M. A. Baudrand, col quale rimase poi sempre in corrispondenza. Tornato a tenne fino alla morte, associandola, negli ...
Leggi Tutto
Famoso organaro, nato ad Este il 14 gennaio 1727 e mortoaVenezia l'8 dicembre 1813. Iniziò la sua carriera, ancora fanciullo, in patria. Dopo la morte del padre (1742) si trasferì aVenezia, presso le [...] di S. Marco di Venezia e nel 1770 veniva nominato organaro stabile. Indefessamente lavorò fino al 1806, negli ultimi anni aiutato dai suoi figli Agostino (morto nel 1826) ed Antonio (1762-1841), arrivando a costruire circa quattrocento organi, l ...
Leggi Tutto
Fu, con la sorella Isabella, il tipo più compiuto di principessa italiana del Rinascimento. Nacque il 29 giugno 1475 da Ercole I d'Este, duca di Ferrara, e da Leonora d'Aragona. Quindicenne appena, fu [...] una sola volta il marito si valse di lei, in una missione aVenezia (1493). Con il suo gusto innato, fu l'arbitra della moda onore; offesa, si appartò, e il 2 gennaio 1497 la morte la colse.
Bibl.: A. Luzio e R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d' ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...