Scrittore e incisore, mortoa Roma il 16 maggio 1963. Come scrittore il B. ha approfondito da un lato le sue doti di bozzettista con un gusto sapiente e spregiudicato della satira, dall'altro quelle di [...] fino alla morte quella di pittore e, soprattutto, di grafico (acqueforti, litografie, disegni ecc.). Importanti esposizioni delle sue opere si ebbero a Roma, alla Calcografia nazionale (1962) e alla Quadriennale del 1965, e aVenezia alla Biennale ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] la metà del sec. XV, cioè poco tempo prima che compaia aVenezia Giovanni, che vi dimorava almeno dal 1461 se nel 1476 poté , Commemorazione di Sebastiano Caboto nel IV centenario della morte, Venezia 1958; id., Nuove notizie su Giovanni Caboto, in ...
Leggi Tutto
Musicista, nato aVenezia verso il 1670, mortoa Vienna il 28 dicembre 1736. Fra i compositori italiani vissuti a Vienna in quel torno di tempo egli si distingue sia per la molteplice attività musicale, [...] sue opere erano state rappresentate alla corte di Vienna. E appunto a Vienna lo chiamò Carlo VI, nel 1715. Egli, accettato l' di cappella, accanto al Fux, lo serbò fino alla morte.
Scrisse oltre trenta melodrammi. Talune opere comiche furono da lui ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Domenico Varagnolo
Commediografo e poeta, nato aVenezia il 16 aprile 1849, mortoa Roncade (Treviso) il 21 agosto 1901. Laureato in legge, ma studioso appassionato della sua città, [...] e di quadri aneddotici.
Opere: Commedie e poesie veneziane, a cura di A. Fradeletto, Milano 1910; discorsi varî apparsi nel giornale di Venezia L'Adriatico negli anni 1890-98.
Bibl.: P. Levi, I morti d'un vivo, in Nuova Antologia, Roma (16 agosto ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Lucca nel 1605, morto ivi nel 1681. Nel 1619 fu inviato a Roma a studiare presso il caravaggesco Angelo Caroselli, che lo ebbe carissimo, e gli fece [...] romane. Ivi rimase fino al 1630. Fu poi due anni aVenezia, e nel 1633 tornò definitivamente a Lucca. Quivi aprì a sue spese, nel 1640, un'Accademia di pittura che resse fino alla sua morte, e da cui escirono modestissimi pittori locali: G. Scaglia ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Mantova il 21 giugno 1787, morto ivi l'11 gennaio 1881. Durante il dominio napoleonico in Italia, la sua famiglia, nobile e ricca di censo, dovette esulare, perché sospetta [...] aVenezia. Seppe abilmente difendersi dall'accusa di appartenere alla Carboneria e il 21 dicembre fu messo in libertà. A alto tradimento. Andato a Londra, ebbe notizia che con sentenza del 21 gennaio 1824 era stato condannato amorte e alla confisca ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante aVenezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] 'Accademia di Bergamo v'è l'ultima opera datata, a noi nota, del B., un ritratto virile (1521). Ricorderemo anche: S. Giacomo e S. Antonio, Cristo morto tra due angeletti, S. Girolamo, nelle gallerie di Venezia; una Madonna col Bambino e un devoto al ...
Leggi Tutto
Organista, compositore e teorico, nato verso il 1560 a Perugia. La data della morte è tuttora ignota. Ebbe maestri C. Porta, G. Zarlino, A. Gabrieli e C. Merulo, e da tali insegnanti trasse il gusto e [...] dei Minori, presso il convento di Correggio, presto si dedicò agli studî musicali, per portare i quali a maggior compiutezza e profondità si trasferì nel 1582 aVenezia. Quivi ebbe il posto di organista in una chiesa, e lo conservò fino al 1593. Nel ...
Leggi Tutto
Umanista, nato nel 1417 a Vigevano, donde si denominò Vigevius o Vigerius, mortoa Roma nel 1475. Si recò verso il 1435 all'università di Parigi; nel 1440 era a Mantova alla scuola di Vittoriano, dove [...] la sua condizione entrando al servizio del cardinal Cusano fino alla morte di lui (1464). Nel 1461 Pio II lo nominò vescovo di . Accompagnò il cardinal Giovanni di Carvajal nella legazione aVenezia degli anni 1466 e 1467. Fu poi bibliotecario della ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] professore d'anatomia nell'università di Pisa e dal 1551 alla morte nell'università di Padova, professore di chirurgia, di anatomia e anatomicae eseguite a Padova principalmente nell'inverno 1556-1557 e pubblicate la prima volta aVenezia nel 1561: ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...