Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, mortoa Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] conservatorio di musica di Milano. Il ragazzo, già allievo aVenezia del maestro Antonio Buzzolea, vi fu ammesso, ma la però non musicò, e che fu rivestita di note, dopo la morte dell'autore, da Riccardo Pick-Mangiagalli (Roma, Teatro Argentina, ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] ricevere i sacri ordini. Esauditi da Paolo III, tornarono aVenezia, dove, il 24 giugno 1537, Ignazio e i compagni pratica costante degli Esercizî spirituali scritti dallo stesso fondatore. Alla morte di S. Ignazio (1556) esso contava più di mille ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] poi una grande sciagura si abbatte sui due coniugi, con la morte della loro piccola Ombretta, ecco che Franco trova nella sua dialetto veneto, e con Il ritratto mascherato, rappresentato aVenezia il 26 febbraio di quell'anno: ambedue accolti assai ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, mortaa Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] riprese con più lena la missione di pace: questa venne sospesa dalla morte di Gregorio XI, ultimo papa francese, ma subito ripresa sotto Urbano VI. a Raimondo. Fonte importantissima è il processo di canonizzazione, preparato dal Caffarini aVenezia ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque aVenezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] Repubblica, al figlio Francesco, l'unico rimastogli, morto giovine un altro e accasate le figlie. Morì il 26 dicembre 1786.
Ediz.: Oltre a quelle delle singole opere già citate, vanno ricordate: Opere complete, Venezia 1794, voll. 12, e Padova 1818 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, mortoaVenezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] si recò per alcuni mesi aVenezia, e a Possagno; ma nel luglio era già di nuovo a Roma, a modellare il monumento all' egli lavora non bastano più a contenere le opere; da mesti pensieri di amicizia e di morte nascono le stele funerarie del senatore ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] a Roma, ove si recò, dopo un soggiorno di qualche mese aVenezia, a Roma, a Bologna, a Genova, a Perugia, a Milano, a Piacenza, a Charlottenburg, a Dresda, a Monaco, a Londra, a Vienna, a S. Massimino in Provenza, a Salamanca e a Leningrado. La morte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] Quest'ultimo lo indusse a sopprimere anche la parvenza d'una costituzione già prima della morte improvvisa e precoce dello andò aVenezia, ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto a Vienna ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] tempo. Fu, infine, senz' essere ascoltato, condannato amorte e, secondo una tradizione, torturato e giustiziato (524 Tonschriften).
Ediz.: Le opere di Boezio furono stampate aVenezia nel 1492 e nel 1499, a Basilea nel 1546 e nel 1570, e nei volumi ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] S. Croce a Firenze; quelle del Pinturicchio nella Collegiata di Spello, del Tiziano in S. Salvatore aVenezia, di . Maria Fornari Strata di Genova (1562-1617; beatificata nel 1828). Morto il marito, e collocati in convento i figli, ella ricevé l' ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...