PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] cittadino (decreto del 1441). Morto Filippo Maria (1447), Piacenza instaura la repubblica. Ma risorgono aspre le contese fra i partiti: autonomistico, veneziano, sforzesco. Prevale il secondo e Piacenza si dà aVenezia, ma i signori del contado ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di Mantova, durate per circa vent'anni, cioè fino alla morte del principe. Questi aveva studiato musica e si rivolgeva di di altri sei Libri di Messe da 4 a 8 voci, con un totale di 33 messe, stampate aVenezia dallo Scotto e dall'Amadino, tra il ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] a colori; le pianelle minuscole e ricamate a doppio tacco, così alte che aVenezia le eleganti debbono passeggiare sostenendosi a of a Tub, Londra 1704; A. Smith, Theory of Moral Sentiments, Londra 1750; G. Leopardi, Dialogo della Moda e della Morte ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Arcadi. L'impresa fu vana e finì nel 264 con la mortea Corinto del re spartano Areo. Intanto, ricostituitasi fino dal 281-280 1685 e il 1687 Francesco Morosini il Peloponnesiaco conquistò aVenezia l'intera Morea, il cui possesso fu riconosciuto alla ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] marmoreo del suo fondatore, lo scabino dell'impero Konrad Gross (morto 1356), con otto figure piene di espressione.
Il castello italo-tedesca), e principalmente nelle città marinare, aVenezia soprattutto, dove faceva capo tutto il commercio tedesco ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] puramente decorative. Il sultano aẓ-Ẓāhir Baibars (morto nel 1277) amava Damasco a preferenza di altre città e vi costruì un d'oro e d'argento ("lavori alla damaschina", introdotti aVenezia nel sec. XIV), di stoffe, ceramiche e vetri smaltati ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] d'Austria (1318); nel 1329 la città, preda lungamente agognata, viene in mano a Cangrande, che vi trova la morte; dagli Scaligeri è ceduta forzatamente nel 1339 aVenezia, a cui si offre in dedizione solenne (1344).
Treviso ha finito la sua vita di ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, mortoa Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , non avrebbe taciuto ciò che al Boschini dovette dire aVenezia: "A dire il vero (piasendomi esser libero e sincero) stago e l'anima cristiana (Londra), forse quadro votivo per la morte di una figlioletta del pittore. Tre ritratti equestri (tra il ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] il rilievo bronzeo di mano del Martini passato da Urbino aVenezia (chiesa dei Carmini). Pure sulla direttiva artistica fiorentina si dei Feltreschi furono i duchi della Rovere; ma alla morte dell'ultimo di questi, Francesco Maria II (1631), Urbino ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] e diede impulso nuovo alla vita tridentina. Alla sua morte però divamparono le discordie fra il vescovo e l'"avvocato assicurare aVenezia anche il possesso di Trento.
Il vescovato, alleato dei Visconti nella lotta contro Venezia, dovette cedere a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...