CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Bresciano al comando di una compagnia d'uomini d'arme. Alla morte di Leone X fu nuovamente inviato alla corte imperiale. Il 20 la sua liberazione.
Nel genn. 1528 il C. fua Venezia, dove si presentò al Collegio come procuratore del fratello Antonio, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] ag. 1368), il 7 luglio 1369 secondo il Daino, apparentemente di morte naturale, anche se circolarono immediatamente pesanti sospetti sul G.; il padre di volta in volta a Roma, a Milano, a Venezia a partire dal 1370 (come i dispacci di Cristoforo da ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] 1797 al 1802 e le Memorie dell'ultimo doge, introduzione a L. Manin, Io, l'ultimo doge di Venezia, Venezia 1997, pp. IX-LVI; E. Comarin, La mort de Venise. Bonaparte et la cité des doges, 1796-1797, Paris 1998, pp. 110 s.; M. Gottardi, Il trapasso ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] condotta con la più grande spietatezza da entrambe le parti. Venezia, ostile al patriarca a causa dell'Istria, seguì con favore anche mettendo a sua disposizione contingenti di truppa. Dopo la morte di Azzo, il C. non partecipò alla guerra per la ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] al giorno, talvolta ogni venti-trenta minuti, sia da palazzo Venezia sia la sera da casa, ma anche dalle località in amassi, se avessi della dignità personale […]. Da questa sera, io sono morta per te» (lettera del 12 aprile 1945, ibid., p. 392).
...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] una delle più impegnative, in quanto, soprattutto dopo la morte di Cavallotti nel 1898, divenne il principale portavoce dell’ Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 1994, pp. 332, 413, 485 s., 488 s., 491; G. Orsina, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] dell'Oddi; L. appare come indifesa - specie dopo la morte, il 13 dic. 1602, della suocera Vittoria Farnese, che aveva Copenhagen 1962, s.v.; G.G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 50-57, 113-123; Unomaggio ai Della Rovere: 1631- ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] di pirata. La pirateria, mezzo preferito per danneggiare la concorrenza, era usata da Genova principalmente contro Pisa e Venezia. Dopo la morte di Enrico VI l'ammiraglio cadde in disgrazia e l'imperatrice Costanza lo privò nel 1198 della contea di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] interruppero, tanto che il Muratori non seppe della sua morte che tre anni dopo che era avvenuta, dal in Emporium, IX (1899), pp. 196-201; M. Mioni, Una letterata venez. del sec. XVIII, Venezia 1908, pp. 9, 20-24, 60-63; A. Serena, La poesia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] secondo il Denucé - per il periodo fra il 1529 (dopo la morte di Niccolò Buonvisi) e il 1542, quando comunque il B. era (passando per Viareggio nel settembre del 1533 l'oratore veneziano Marco Antonio Venier notò 3 navi cariche di grano siciliano ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...