POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] felicità fu breve: tornato a Roma dopo lunghi soggiorni estivi a Venezia e Trieste, Saba trovò «tutto cambiato […] come se ci domenica 25 agosto 1957 Saba, colpito da infarto, fu trovato morto nella sua stanza di ospedale a Gorizia.
Dopo il funerale, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di lì a sei anni. La precisione con cui sono annunciati la morte di Alfonso V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio di Pio altrettanti "profeti". Il codice della Biblioteca naz. Marciana di Venezia (Mss. it., IX.87) conserva l'opera in redazione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] pagò il prezzo più alto: catturato a tradimento in territorio veneziano, fu decapitato il 26 nov. 1746: l'esecuzione seminò il del banco della bassetta".
Nel 1760 fu in punto di morte per una grave malattia; guarì (sempre presso l'archivio Borromeo ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] fermezza – e con un tanto di capriccio – ogni proposta di revisione. Il libro uscì con il titolo Il ragazzo morto e le comete (Venezia 1951). Parise aveva assegnato al protagonista il suo stesso giorno e anno di nascita. Due anni più tardi, con lo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] altri profughi e degli studi italiani. Fedelissimo a quelli, vivi e morti (onde compose pietose epigrafi per la Enrichetta Bassoli Castiglioni, morta nel carcere di Venezia, e per Luigi Tabboni, deceduto improvvisamente a Moulins, proprio allorquando ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Lagrime di diversi poeti volgari et latini sparse per la morte dell'ill.ma et ecc.ma Madama Leonora di I e II parte delle Lettere discorsive, ed a S. Buazzo, Lettere, Venezia 1603, loc. cit., v. G. Goselini, Ragionamento sopra i componimenti delB., ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] con quella al volume secondo (1813), che indica l'anno di morte nel 1805.
Opere, oltre quelle citate. Commedie in prosa: N. Pirrotta, Don Giovanni in musica. Dall'"Empio punito" a Mozart, Venezia 1991, pp. 87-125; F.P. Russo, I libretti di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] Dandolo si rifugiò a Firenze per poi far ritorno a Venezia, città che fornirà più volte lo sfondo, ora cupo Gliangeli non si sposano). La tragica soluzione con la morte della protagonista e della sua figlioletta, probabilmente precoce suicida, ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] di vendita del 4 dic. 1388. Si ignora la data della sua morte, che avvenne però prima del 1400, come si ricava da un atto , a cura di C. Cipolla - F. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, pp. 93, 94 e n., 98, 127, 253, 255 s., 271 e ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] di averlo poi seguito, in "lunga, et intima servitù", fino alla morte. Il G. aggiunge che s. Carlo lo mise spesso a parte ripreso nelle quattro edizioni che l'opera conobbe lungo il secolo: Venezia, 1617; Milano e Pavia 1621; Bologna 1636; Milano 1682 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...