BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ; poco più che ventenne, verso il 1760, si trasferì a Venezia, nella bottega di G. Bernardi detto il Torretto, ove rimase fino alla morte del maestro nel 1773. Durante questo soggiorno veneziano si legò di viva amicizia con il Canova, anch'egli ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , col pittore Pietro Della Vecchia (Muttoni) il quale, dopo la morte del D., diverrà, insieme con Marco Boschini, intermediario di Leopoldo per gli acquisti di opere d'arte sul mercato veneziano. Erano sopratutto artisti coloro con i quali il D. era ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e con l'universo: materia e spirito, vita e morte sarebbero stati superati in un "terzo cosciente unico", totalmente libero oltre che per L'Ora di Palermo e Il Gazzettino di Venezia. Una sua delicata opera poetica inedita, Scandinavia, fu pubblicata ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] (Pallucchini, 1981, I, p. 48).
La sua ultima opera dovrebbe essere la Cena ebraica (Venezia, S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, p. 12). Stando a Ridolfi, il M. morì nel 1618 e fu ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papa Paolo II, il nipote, cardinale Marco 1933), pp. 273 s.; R. Pallucchini, Icapolavori dei musei veneti, Venezia 1946, pp. 109 s.; P. Meller, La fontana di Mattia ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] ottenne la cattedra di composizione architettonica, in seguito alla morte di M. Manfredi. Al 1926 risale il completamento . 23, 145; E 42: Utopia e scenario del regime (catal.), II, Venezia 1987, pp. 441-447; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] la Vergine col Bambino e quattro santi e il Cristo morto sorretto da due angeli, e databili sulla base di 1924, p. 235; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, I, Venezia 1803, pp. 218-220, 238; G. Fiocco, P.M. P., in Rivista dell ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] dipinti raffiguranti Cincinnato chiamato alla dittatura e Presa diSiracusa e morte di Archimede rimasti poi per ragioni non chiare ai conti Algarotti, come risulta da una lettera di Pietro Bini da Venezia al L. a Pesaro del 4 maggio 1770 (Calegari ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] burlesco del pistoiese Nicolò Forteguerri, pubblicato nel 1738 (ibid., pp. 65 s.). Poco prima di trasferirsi a Venezia, plausibilmente dopo la morte del Parolini, nel 1733, il G. firmò in questo stesso anno una pala, perduta durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] vero con L. Tommasi nel 1914.
Ritrovata fortunosamente dopo la sua morte in casa dell'amico E. Bettarini al quale l'aveva donata, fig. 43).
Le sue opere furono presenti alla Biennale di Venezia dal 1928 al 1934; inoltre nel 1931 fu tra i partecipanti ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...