MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) 79, 134; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 172, 179, 197, 204, 255, 258-260, 268, 275, 278, 283, 289, 306 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] un seguito di poesie che trattavano delle qualità del capitano. Nell'orazione in funere, pubblicata a Venezia nel 1656, alla morte del C., il medico Sebastiano Torresini avrebbe ricordato i suoi meriti acquistati nel capitanato di Brescia.
Ritornato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] il titolo di anziano, anche in ricordo dello zio Pagano, morto nel 1241. Il D. riprese e proseguì, senza tuttavia 94r; M. Fantuzzi, Monum. ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Mutius de Modoetia Annales Placentini gibellini, in ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] di Giuseppe Fantuzzi, gridate voi tutti: Forti, terribili, e a libera morte devoti furono i nostri petti; benché pochi, ignoti, e spregiati").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, busta 131, disp. 9 apr. 1797; busta 375 ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il 14 febbraio e il 2 maggio 1445.
Nel 1447, alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti diplomatici tra Urbino, nel loro ambito G. fu incaricato di un'ambasceria a Venezia per assicurarsi, tra l'altro, che venisse rispettata la pace ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] e proseguì la lotta contro il suo avversario.
Con la morte prima di Luigi III nel settembre 1434 e quindi, il Celani, ad Indicem;B. Facio, Fatti di Alfonso d'Aragona…, a c. di G. Mauro, Venezia 1579, pp. 73, 86, 89-91, 179-181, 195, 197, 200, 206; S. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] in quelle di Castel Sant'Angelo, secondo la testimonianza del veneziano Bernardo Navagero). L'iter processuale fu alquanto lento e in domicilio coatto fino ad agosto, quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti liberati ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] documenti per servire alla storia di Lucca tre anni dopo la morte dell'autore (XI [1860], pp. 1-47).
Si erano , p. 122; R. Cattanco, L'archit. in Italia dal secolo VI al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] , per il periodo gennaio-giugno, sino alla morte, dedicando i restanti sei mesi dell'anno all , Ibid., Avogaria di Comun. Misc. penale, b. 223/13; la sua difesa, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 1644 (= 8829), cc. ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] e I. si trovavano a Bourg-en-Bresse quando appresero della morte del duca Ludovico, padre di Amedeo, avvenuta a Lione il 29 con i suoi cognati, I. finì per trovarsi a fianco di Venezia in un'alleanza con il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...