LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] L'arrivo a Costantinopoli (10 marzo 681) della notizia della morte di papa Agatone e dell'elezione di L. II coincise ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, p. 367; M. Maccarrone, "Sedes apostolica-vicarius Petri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] dimora di Babraham, dove morì il 6 luglio 1600.
Alla sua morte, con una ricchezza di 100.000 sterline era probabilmente il più ricco , 1951) che Shakespeare nell’Antonio del Mercante di Venezia abbia avuto come modello Pallavicino.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nel capofeudo dei possessi lunigianesi. Il M. era ancora minore alla morte del padre, che a Fosdinovo testò nel 1367 (vi morì il di una lega con il Visconti, adducendo il pretesto che Venezia premeva per un'alleanza di quest'ultimo con Verona a ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] , 438, 442, 451; M. A. Terminio, Apologia dei tre seggi illustri, Venezia 1581, p. 172; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoça Passero, Giornali, Napoli 1785, pp. 30, 57; G. Della Morte, Cronica di Napoli, Napoli 1845, pp. 131, 145, 167; ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] tra loro un accordo per cui in caso di morte senza figli di uno l'altro avrebbe ereditato i ss., 521 ss.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, p. 21 n. 85; Diplomatarium Veneto-Levantinum, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] 1979, pp. 61-77.
A. Sintolo, Applausi funebridell'Adria nella morte del cav. G. G.…, Milano 1652; A. Luzio, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 secondo i documenti dell'ArchivioGonzaga, Venezia 1918, pp. 89 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] ottenuto che il nipote Baldassarre (fallito il progetto del vescovato a Gorizia) gli succedesse nella legazione di Venezia. La morte improvvisa di Baldassarre per un momento lo fece ricredere della convenienza dei nuovo incarico: nel giugno 1587 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] dai sicari di Manfredi, già nello stesso anno, o, al più tardi, all'inizio del 1257. Dopo la sua morte il doge di Venezia consegnò a Manfredi gioielli e altri oggetti per un valore di circa 25.000 libbre piccole veneziane - provenienti con tutta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di Regina Priuli-Bon sposa Cipolla) e P.D. 741 C III (sei sonetti, sempre in veneziano, in morte di Giustina Renier), oltre naturalmente alle minute utilizzate per la stesura degli stessi Capricci conservate in sei taccuini in Mss. P.D. 17 A (che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] 1177 il G. fu tra i partecipanti al congresso di Venezia che doveva riportare un accordo stabile fra autorità imperiale e Federico II. L'affermazione del Villani per il quale l'anno della morte del G. sarebbe il 1213 non è stata perciò accolta dal ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...