DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] di Firenze.
Lasciata Firenze, il D. si rifugiò a Bologna, ma subito dopo si trasferì a Venezia, dove restò vent'anni, fino alla morte, ricoprendo importanti cariche politiche e diplomatiche. Nei primi anni dell'esilio, tuttavia, continuò il suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] pur trovandosi a Parigi già da due mesi. La tragica morte del re di Francia, benché dolorosa alla Repubblica, che , Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani-Fabris, Roma 1994, pp. 335, 340 s ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] da presentare alla controparte.
Nel 1957 l'improvvisa morte di Di Vittorio determinò una serie di cambiamenti CGIL, in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano, Venezia 2002, pp. 261-280 e ad ind.; Confederazione generale italiana del ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] maggio nei pressi di Villabuona il G. batteva un esercito veneziano, rafforzato da francesi e corsi, destinato a soccorrere Mantova assediata Ferdinando III).
Con le campagne del 1634 sopraggiunse la morte di Aldringen, ma sotto la guida del G. gli ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] nipote di Statilio. A Buda lo si era dato per morto: congratulandosi con lui per lo scampato pericolo, il Veranzio contrari alla fede cattolica. Gli atti furono trasmessi al S. Uffizio veneziano, che il 28 genn. 1577 iniziò il processo a Francesco De ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] quando - forse non a caso dopo la morte di Francesco detto Chichino di Bartolomeo (stretto collaboratore , 213; V, 2, pp. 29, 39; G. B. Verci, Storia della marca, cit., VII, Venezia 1787, pp. 89 ss.; IX, ibid. 1788, pp. 148 ss., 153-59, 162; X, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Gli statuti veronesi del 1276 ..., a cura di G. Sandri, I-II, Venezia 1940-59, ad Indicem; Die Regesten der Grafen von Tirol und Görz, Herzoge von -32; E. Rossini, Verona da Ezzelino da Romano alla morte di Cangrande, ibid., pp. 168-174; J. Riedmann, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] che si accetti la data del 13 ott. 1413 per la morte del Beccaria). La notizia del viaggio del B. a Cantù Milano 1915, pp. 11, 20, 25, 46, 84; Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 237; G. B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rerum Italic. Script ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] F. L., in F. L.,VI aprile MCMVII, I anniversario della sua morte, Vicenza 1907, pp. 131-200. Una selezione della corrispondenza a lui indirizzata e diari 1842-1906, I, a cura di E. Franzina, Venezia 1996; II, a cura di R. Camurri, ibid. 1998. Tra ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] rapporti che lo legavano ai Carraresi, agli Estensi e a Venezia. E Niccolò d'Este consegnò ufficialmente il castello di il G., in esilio a Genova e poi a Lucca. La morte di Zambeccari il 9 settembre successivo facilitò una nuova riconciliazione e il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...