GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] nunzio Vergerio ripete attribuita al G. anche in una lettera, del 28 novembre, successiva alla sua morte. E non appena giunge a Venezia notizia di questa, il nunzio Girolamo Aleandro si affretta a raccogliere tutte le informazioni possibili per poi ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , militando tra i giovani armigeri della sua guardia.
Morto nel dicembre 1476 il duca Galeazzo Maria e, pochi s.; L. Martorelli, Memorie historiche dell'antichissima e nobile città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 325-387; G. Cecconi, Vita e fatti di B. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] al regno aragonese doveva tuttavia restare inattuato per la morte del Caruso. Negli ultimi anni i suoi interessi e XVII sec. (Rime degli Accademici Accesi, I-II, Palermo-Venezia 1726), stampata postuma e lodata dal Muratori in una lettera ad Agostino ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo ruolo non appare Blet, Le nonce Nicolò di B. et le jansénisme 1651-56, in La vie, la mort, la foi, les temps. Mélanges offerts à P. Chaunu, a cura di J.-P. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Luchino Visconti, il quale con le armi li costrinse alla resa.
Morto Musso nel 1343, il B. ne ereditò, insieme col titolo di sec. XIV, in Misc. di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 483, 485, 489; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] , che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 (Fantuzzi, 1781, 1493 (X.1.2.1, ed. curata da Ludovico Bolognini); Roma 1475 (X.1.2.1 e altre); Venezia 1493 (X.1.2.1 e altre), 1500 (X.1.2.1 e altre); Tolosa 1484/86 (X ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, gli era morta a Creta.
Fonti e Bibl.: Per gli scritti del C., in aggiunta Paravia, Della vita e degli scritti di C.C. patrizio veneziano. Discorso, in Mem. venez. di lett. e di storia, Torino 1850, pp. 203 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] 1921, in occasione del congresso di Venezia, quando intervenne nel dibattito sulla relazione n. 4886. Corrispondenza del F. in L. De Bosis, Storia della mia morte (e ultimi scritti), pref. di G. Salvemini, Torino 1948, ad Indicem.
Biografie ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] , nel novembre 1474 fu stipulata la lega tra Milano e Venezia, di cui Firenze fu membro aggiunto. L'accordo fu celebrato a quella effettiva.
Alla sua scomparsa si diffuse il commento che era morto chi "teneva in pugno a Lorenzo" la corte di Roma ( ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] che trasportavano merci turche. Ciò provocò la reazione di Venezia, che ordinò alla sua flotta di catturare i "corsari Emanuele I, al quale Emanuele Filiberto, al momento della sua morte (30 ag. 1580), aveva raccomandato di ascoltare i consigli del ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...