ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] delle Muse (Clio e Melpomene) furono completate prima della morte del pittore toscano, nel 1456. L'intero ciclo, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., Mediolani 1733, XXII, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di nuovo nell'agosto 1529 Rieti, tornata a lui per la morte del nipote Scipione; avrebbe avuto poi il vescovato di Giffoni, il 191, 268 s., 271, 279; M. Sanuto, Diarii, XXIII-LVI, Venezia 1888-1901, ad Indices; V. Colonna, Carteggio, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] per stringere saldi legami con i cattolici dell'Impero.
Alla morte di Giuseppe II il C. fu inviato come legato straordinario , si ritirò a Bologna fino all'apertura del conclave di Venezia, in cui fece parte del gruppo Braschi e appoggiò la ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] realizzò fra i due un'intesa destinata a durare fino alla morte del secondo. I rettori della Lega lombarda compirono un imperdonabile e la lega dei guelfi lombardi di Mantova, Ferrara, Bologna; Venezia; la Curia romana e i suoi legati), a giocare la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] del Ducato di Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei duca. Alla nipote Vittoria Della Rovere tuttavia sarebbero proprio conflitto militare.
Il granduca riuscì a costituire una lega fra Venezia. Modena e la Toscana, firmata il 31 ag. 1642, sia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] diritti già riconosciuti, dal Barbarossa a Guglielmo V.
Intanto, morto, probabilmente nell'estate del 1191, il padre e assassinato marchese avrebbe dovuto ancora sbrigare; forse B. rimase a Venezia per trattare con gli inviati di Filippo di Svevia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Mombello: egli era ancora senza figli e in caso di morte l'erede designato sarebbe stato Amedeo VI di Savoia, molto di poter disporre dei crisobolli dell'imperatore Andronico conservati a Venezia. Il progetto rimase sulle carta ma non fu mai del ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] , un'iniziativa a carattere nazionale - "nata male e morta peggio" -, l'Unione nazionale fra gli elettori cattolici amministrativi dichiarare il proprio voto contrario all'apertura del casinò di Venezia il 10 dic. 1937, per illustrare, in polemica con ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] a rivendicare territorio e autorità, protesta che cadeva pochi mesi prima della morte di Ludovico il Pio, il 20 giugno dell'840. L., in dei beni laici ed ecclesiastici.
L'accordo con Venezia seguì di qualche mese il cruentissimo scontro tra L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] poi, dopo il rientro di Agnese a Napoli alla morte del D. (1375), il suo principale cespite che 135, 138-65, 167; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 110-14; XIII,ibid. 1789, pp. 173, 272-76, e pp. 91 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...