DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Giulio II, venne pubblicata solo la parte relativa e quella di G. Tiraboschi, in Storia della letter. ital., VII, 4, Venezia 1824, pp. 1166-1170; G. Roscoe, Vita e Pontificato di Leone X, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] e dominatore di quasi tutta l'Asia - assegna la sua morte al 26 febbraio di un anno che, considerati i vent R. Cessi, Roma 1933, pp. 44, 99 s., 125; Documenti per la storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, Padova 1942, pp. 56-78, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] a visitare l'amico Bodoni, malato e prossimo alla morte, e Guglielmo, che vi si era trasferito come censore L., E., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 127-131; Id., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] poi, verso l'estate, trascorse qualche tempo a Verona e a Venezia. Il 14 ott. 1543 il generale gli assegnò come residenza il sopravvisse ancora per poco; non è nota la data della sua morte, che dovette comunque avvenire prima del novembre 1578.
Non è ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] S. Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi a Venezia dal 1545 al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa Paolo III celebrate da Bartolomeo Baffi da Lucignano, che in occasione della sua morte compose e pronunciò un'orazione in suo onore.
La produzione ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] alla Historia de vitis pontificum del Platina a partire dall'edizione Venezia, F. Pincio, 1504 (poi nel 1518 e nel nel dicembre 1510 (Guidi, p. 202), pochi mesi prima della morte, che dovette avvenire fuori Roma non oltre il giugno 1511.
Mentre si ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] successiva al 1748: vi si parla del Giannone come morto e si accenna all'opera del Concina e al suo ampio profilo del B.); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 241 ss.; F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] anni ed essere nato perciò nel 1335-36.
Poiché all'atto della morte il priore generale dispose che i beni d'uso di G. fossero core. Il foglio era stato donato da G. al prete veneziano Leonardo Pisani e da questi al Caffarini, e ora si trovava ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] la storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita a Venezia nel 1783, presso lo stampatore Zatta, il quale annunciava che viceré Eugenio, al contrario di quanto scrisse dopo la sua morte il Giornale italiano (n. 308). In realtà, sembra che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di percorrere le contrade settentrionali e di recarsi a Venezia in qualità di commissario apostolico e inquisitore.
Al generale di Pentecoste, il 29 nov. 1268 G. assisteva alla morte di Clemente IV e poteva seguire da presso i primi sviluppi dell ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...