TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , 2 voll., London 1936 (trad. it. I castelli dei Crociati, Venezia 1989); G. Velo y Nieto, Coria y los Templarios, Revista de estudios BMon 154, 1996, pp. 167-173; A. Demurger, Vita e morte dell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L. Aubarbier, M. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] italiane (Firenze, di cui era arcivescovo, Milano, Mantova, Padova, Venezia). Questo fitto tessuto di alleanze, prodromo di una futura carriera, risultò vanificato dall'improvvisa morte del cardinale, scomparso all'età di soli ventotto anni il 5 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Un secolo di storia dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze, Venezia 2004.
33 Cfr. F. Conti, Massoneria, scuola e Ridolfi, Roma 2008, pp. 73-84.
39 Al momento della morte, il 2 giugno 1882, le disposizioni testamentarie di Garibaldi non ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la punta più bassa nel 1977 per ricominciare a salire nell’anno della morte di Moro, è cresciuto nel corso degli anni Ottanta da circa 1.400 italiana, a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia 2010.
14 Cfr. V. Capperucci, Il partito dei cattolici ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Caterina da Siena. Figura di rilievo europeo al momento della morte, successivamente relegata al ruolo di santa cittadina, a metà del donne di ogni ordine e condizione di vita. Nel convento veneziano dei Ss. Giovanni e Paolo, Tommaso Caffarini non si ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ciclo liturgico intorno alla rievocazione della sua nascita, passione, morte e resurrezione, che scandisce anche la vita devota dei storia del Cristianesimo, a cura di A. Donini, M. Niccoli, Venezia 1957, pp. 71-88, in partic. 77-78. Sulla presenza ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] - era tendenzialmente un moderato, ed era stato eletto a Venezia proprio per questo, in opposizione allo "zelante" Mattei. Aveva l'imperatore Carlo I, il successore di Francesco Giuseppe, morto nel novembre 1916. Una base di discussioni per una pace ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] il decano della presidenza collegiale, il patriarca di Venezia Urbani, che molti avevano indicato come possibile successore di cattedra di Torino, dove rimase fino al 1965, anno della sua morte. Visse gli anni del fascismo tra una prima adesione e un ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] uno dei due vescovi contendenti eletti ad Alessandria dopo la morte di Timoteo IV, tra il 9 e l'11 febbraio pittura romana dalle origini all'età bizantina, a cura di A. Donati, Venezia 1998, pp. 298-99. Dictionnaire de théologie catholique, XV, 2, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] F. Barbierato, La stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII, Milano 2002, pp. 84-194.
39 Cfr. potere di compiere ‘miracoli veri’ come resuscitare i morti e procurare l’ubiquità.
41 Sulla censura delle ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...