GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] sé numerosi codici, poi confluiti nella Biblioteca Marciana di Venezia. Il nome di G. è dunque da associare a sec. XII.
Di G. non si conoscono la data e il luogo della morte.
La produzione poetica di G. è contenuta nei seguenti codici: Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] boscherecce del secolo XV-XVI, a cura di C. Rubbi, Venezia 1785, pp. 64-68; Poesie pastorali e rusticali raccolte e s.; F. Cavicchi, Una raccolta di poesie italiane e latine per la morte di frà Mariano da Genazzano, ibid., 1902, vol. XL, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] in quel contesto che la F. (specialmente dopo la morte della madre nel 1763, per cui dovette fungere ancora bambina davvero notevole; è un opuscolo di 8 pagine in 8° pubblicato a Venezia s.d., presso F. Andreola, talmente raro che l'unico esemplare ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] umane lettere a Pisa (lo stesso Gaudenzio fu celebrato, alla sua morte, da una orazione funebre con cui il C. ebbe l' A. Aprosio, Bibliotheca aprosiana, Amburgo 1734, p. 186; Prose fiorentine, Venezia 1735, II, 1, 6, pp. 44-52; J. Milton, IlParadiso ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] Altrove esprime la sua commozione per i grandi fatti storici (come nella lirica In morte di Pio IX, ibid., p. 51; o in Ischia, piena di orrore (1902) e la ricostruzione del campanile di S. Marco a Venezia (ibid., pp. 273 ss.); in altri casi, infine, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] dic. 1800.
Fonti e Bibl.: Dispersi alla sua morte i preziosi Zibaldoni, molti scritti inediti sono conservati nella . G. ora per la prima volta pubblicate, a cura di B. Gamba, Venezia 1829, pp. 5-15; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] cui fece se guito la Vita della Gloriosa Vergine e Martire Augusta Serravallese, un'agiografia in ottave pubblicata a Venezia nel 1582. Alcuni sonetti e ottave del C. in morte di Giuliano Goselini figurano nel Mausoleo di Poesie volgari et Latine in ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] e monacazioni, con purificatrice pestilenza finale, nella Venezia delle compagnie di ventura, attraverso un incessante susseguirsi d'oro della fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla morte del padre nel 1892 il D. prese in mano il Giornale ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Bassi), rende subito sospetto il testo. Esso viene pubblicato a Venezia nel 1614 da Antonio Pinelli e l'anno dopo a Colonia. o si fosse definitivamente trasferito nelle amate Fiandre prima della morte, avvenuta tra il 1616 e il 1618. Ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] . aggiuntovi il di lui carteggio relativo alle suddette poesie, I-II,Venezia 1812; Elogio di Cosimo de' Medici 'Pater patriae', a cura II, Roma 1709, pp. 60-82; L. Fabbri, Oraz. in morte del sen. V. da F. detta nell'Accad. degli Apatisti, Firenze ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...