CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] , dove questi era impiegato presso il Tribunale d'appello. La morte della figlia, che non superò l'anno di vita, la quale figurano testimoni G. Carcano e G. Verdi. Il Maffei si trasferì a Venezia, e la C. andò ad abitare in via del Giardino, poi via ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] 40, numerose liriche, quali l'Ode per Claudia Vesi, l'Ode in morte del Recchi ferrarese, e la nobile Epistola al conte Gio. Antonio Roverella promesso di rappresentare la sua Francesca alla Fenice di Venezia, e, come pare possa dedursi da una dedica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , come unica opera certamente attribuibile all'ambiente accademico, una raccolta poetica, le Glorie funebri. Composizioni in morte di s.e. Battista Nani (Venezia 1679), che comprende anche una poesia del G., Per un aborto conservato in una ampolla d ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] e con l'universo: materia e spirito, vita e morte sarebbero stati superati in un "terzo cosciente unico", totalmente libero oltre che per L'Ora di Palermo e Il Gazzettino di Venezia. Una sua delicata opera poetica inedita, Scandinavia, fu pubblicata ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] ad Anversa (due volte), nel 1535 a Milano e Venezia, nel 1538 ad Hannover, Parigi e Strasburgo, nel s. e n. 2. Non identifica (erroneamente) il C. con "Capella" E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII (1891), p. 273 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] . Durante le vacanze autunnali ebbe modo, comunque, di visitare Venezia, Roma e Napoli. Nelle adunanze generali della Crusca del 24 D'Ancona ricorda in particolare un epicedio in morte della giovinetta Alessandra Carmignani nonché "alcune robuste ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] Ferdinando Il e seguite nel '39, con data di Venezia e dedica a Lorenzo de' Medici, da Lostipo.
La 39; ma vedi le rettifiche di C. Arlia, Un bandito..., 1881, pp. 164-66). Morto il Ricci, la C. tornò a Roma forse nel 1644. Di quell'anno e di stampa ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Acciapaccia, cui Pacini rivolse anche una consolatoria per la morte del fratello; la traduzione deve essere datata al 1440 seu Catalogus D. Josephi Smithii Angli per cognomina authorum dispositus, Venezia 1755, pp. 337, 341, e in Giustiniani, 1961, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] composizioni in versi, scritte da poeti e dame per la morte del D., furono stampate col titolo di Omaggio poetico, in pp. 63 s.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 260 s.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. d. scrittori nati ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] miles, che troviamo impegnato tra l'altro in attività armatoriali a Venezia, ma non è possibile stabilire i suoi rapporti di parentela necrologio della Chiesa di Aquileia ricorda espressamente la morte di un Thomasinus de Cerclara, che sicuramente va ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...