GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] versi occasionati in parte da circostanze dolorose (come la morte della moglie, avvenuta nel 1833): le une e a Parma, fece visita al Giordani e, dopo altri giri, si stabilì a Venezia dove trascorse il resto dell'anno. La prima metà del 1839 lo vide ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] (i Turchi). In quella del 1536, anno di morte dell'autore, si pubblicano l'epistola a Paolo III, nel vol. XV; Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Mss. BVI 7: Imolae historia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Marc. lat. XIV 262 (4719); lettera e poesia a ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] computatione etde dierum anticipatione conservato nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Mss. lat., cl. IX, 36).
L' il 1564, data del ritiro di Cosimo I dal governo e della morte dell'Ochino, al quale l'Epistola si rivolge come a persona in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] al 25 luglio 1667 con tappe a Verona, Padova, Pavia e Venezia, che fu raggiunta navigando sul Brenta. Conseguita a Monaco la il marchese di Pescara e del Vasto, la cui condanna a morte il 18 marzo 1692, ancorché non eseguita, provocò le proteste ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] il 14 maggio 1486 al segretario apostolico Giovanni Lorenzo da Venezia (Vat. lat. 5641, cc. 114r-115r) dichiara calorosa amicizia: il cod. 229 della Capitolare di Verona, che contiene versi in morte di Dornizio, a cc. 5 bis r e 342r ha due carmi e un ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] carica fino al 22 febbr. 1680.
La data e il luogo di morte del L. sono sconosciuti; per certo, era ancora vivo nel 1681.
pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, San Giovanni di Prè, Genova-Venezia 1973, pp. 95, 100 s.; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell'età ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] granducali, 3784, c. 46r-v).
L’anno successivo alla morte del padre sposò Camilla di Piero del Giocondo, da cui ebbe L. Domenichi, Facezie, motti e burle di diversi signori e persone private, Venezia 1565, pp. 250, 384, 408, 412-415, 420, 430 s.
...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] . In seguito il B., dopo esser stato a Venezia come vicelegato del Trivulzio, lo seguì in Francia come A stampa si leggono tre sonetti tra le Rime di diversi... autori, in vita, e in morte dell'Ill. S. Livia Col.[onna], Roma 1555, cc. 60 v, 61 r, 84 ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] a Roma il 25 luglio 2002.
Fra le opere del L. si ricordano ancora: Il divertimento (Milano 1984); Tutte le poesie (Venezia 1986) e De morte (Parma 1997).
Fonti e Bibl.: Per recensioni e articoli fino al 1972 cfr. G. Spagnoletti, O. O., in Letteratura ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] a partire dal giugno dei 1325; forse la morte di Leone Lambertenghi, avvenuta appunto in quell'anno …, Milano 1872, p. 132; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 264 n. 433; II, ibid. 1878, p ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...