MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] il M. fu probabilmente costretto a tornare a Napoli, dove intanto era morto Marino (Rime, nn. 321, 345, 434), passando a Pisa, come il M. si spostò da Bologna a Milano e quindi a Venezia, dove entrò in contatto con Giulio Strozzi e partecipò con due ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] si afferma che il F. morì "già è cinquant'anni". Dopo la sua morte, ancora secondo il Velluti, la moglie si fece suora e si chiuse nel raccolta curata da E. Rivalta (Liriche del "dolce stil nuovo", Venezia 1906, pp. 63-91, 165-170, 205-223), in cui ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] venne messa la tipografia di Giovanni Rossi fatto venire appositamente da Venezia. Ma chi più di tutti fece lavorare i torchi della trasformati dagli dei in fonti di vivide acque.
La morte del Branciforte nel 1622 pose fine all'ambizioso sogno di ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] , e, per la Biblioteca sansoniana straniera, Il mercante di Venezia (ibid. 1929; con una ristampa, nello stesso anno, in . 1933, p. 62; D. Garoglio, Com'è nato e com'è morto il "Marzocco", Sviluppi e valori storici del "Marzocco", in La Sera (Milano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Cinquecento è contenuto ne Il sesto librodelle rime di diversi eccellenti autori (Venezia 1553). Ai primi quattro, di cui due in morte di Alfonso d'Avalos (1546; Ferrando era morto nel 1525), e due spirituali (cc. 55v-56v), fanno seguito (cc. 193r ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Gonzaga (Arch. di Stato di Mantova). Dopo la morte, nel 1446, di Vittorino, nel 1449 gli esecutori 122-125, 175, 190, 241; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia e sul primo maestro di esse, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] orazione funebre latina nel corso delle esequie per la morte di Filippo IV (Philippus, magnus pietate, magnitudine poi a due mani da Francesco Gasparini e Antonio Lotti (Venezia 1709). La favola boschereccia Endimione fu rappresentata, con musiche di ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] dallA. al viceré di Napoli, duca d'Alcalá.
Circa il luogo e la presumibile data di morte dello scrittore cagliese: il Mazzuchelli fissava sicuramente il primo a Venezia, circoscrivendo la seconda tra il 1567 e il 1574 (Gli Scrittoti d'Italia, I, 2 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] congregazione di S. Paolo decollato di Milano, io mi partii da Venezia, dalla madre e da altri parenti e andai al loco di fu posta in S. Clara sin a l’hora della morte sua sempre le fur ministrati gli Santi Sacramenti [...]»: Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] . nel marzo 1672 fosse finalizzato a far credere all'imperatore che Venezia era favorevole ad un'invasione turca in Ungheria, servi a peggiorare comunale di Fano.
Negli anni dal 1687 alla morte il F. attese principalmente alla sistemazione dei suoi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...