LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] suo periodico la legge sull'abolizione della pena di morte, emanata da Pietro Leopoldo nel 1787. Una Diz. ragionato de' libri di agricoltura, veterinaria e di altri rami d'economia campestre…, Venezia 1808, I, pp. 9, 67, 132; III, pp. 56-58; G. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] G. Varisco & c.) e De le stelle fisse (Venezia, al segno del Pozzo per A. Arrivabene, 1540), dedicati entrambi .
Fonti e Bibl.: Per la biografia: S. Bargagli, Oratione nella morte del reverendissimo Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] ritirarsi di nuovo a Padova. Alla restaurazione del dominio di Francesco Novello (19 giugno '90) seguì davvicino, l'11 agosto, la morte del D. a Venezia.
Il corpo, sepolto nell'arca della piazza di Arquà sotto le spoglie del maestro, fu riportato a ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] un "insigne plagio" (Fulin, p. 7) perpetrato ai danni di un'opera rimasta manoscritta del cronista veneziano Marino Sanuto il Giovane (morto nel 1536): una vera e propria trascrizione continuata, viziata peraltro da fraintendimenti e omissioni. Altri ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Annibal Caro "sovra i difetti dello scrivere", che fu pubbligata a Venezia nel 1561.
Che verso il 1550 il C. fosse elevato a i della sua attività accademica.
Dopo la sua morte furono pubblicate morte opere, rimaste inedite nelle sue carte o ricavate ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] a Casale, dove trascorse la maggior parte del tempo fino alla morte, insieme con i figli Olimpia e Giovanni Antonio. Nel 1580 si piacevoli, apparsa per la prima volta presso A. Vertano, a Venezia, nel 1586. Negli ultimi anni della sua vita il G. ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] ), per un decennio, interrotto per ricoprire la cattedra di lettere greche e latine a Venezia, rimasta scoperta sin dal 1502 per la morte di B. Brugnoli. L'incarico a Venezia, che il L. ottenne superando la concorrenza di una figura di rilievo come M ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] 19 agosto dello stesso anno, data della sua morte. Anche all'interno del testo il nome di Fasti Christianae religionis, a cura di M. Bertolini, Napoli 1991; Epistola Enoch [Venezia, s.n., dopo il 1500] (cfr. Indice generale degli incunaboli [IGI], ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] uno sviluppo autonomo; continuò l'opera fino alla morte, quando gli successe Davide Bertolotti); Lettere di , I, Paris 1827, p. 273; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. venez., Venezia 1847, pp. 324, 687; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] secondo premio per la critica alla seconda edizione della Biennale di Venezia, ex aequo con Ugo Ojetti. Ancora una volta ex verso il 1900» (Calzini, 1930, p. 261) e fino alla morte. In una lettera a Lionello Fiumi del 6 settembre 1917 egli infatti ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...