PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] a Reggio nel 1754. L’anno seguente, dopo la sua morte, Paradisi rimase con la sorella Maria Francesca a Reggio, dove . contra una lettera francese del signor D., pubblicata a Venezia nel 1767.
Legato agli intellettuali francesi attivi presso la corte ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] . Non mancarono versi di vario impegno e riuscita: Il colpo di martello del campanile di San Marco in Venezia, Verona 1820; un sonetto per la morte di Napoleone e il Tributo alla memoria dell’astronomo Cagnoli, 1821; le tre canzoni del 1823 – Sul ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] del viaggio intrapreso il 28 febbr. 1472 per recarsi a Venezia con Ercole I e il suo seguito (di cui facevano Giovanni Aloisio, a cui invia un sonetto (Canzoniere, XVI) in morte dell'amata del poeta, Carina Misallia, che si legge anche in appendice ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] sei contenti (Casale, G.A. Guidone, 1542) e della tragedia Sophonisba (Venezia, G. Giolito, 1546) del nobile Galeotto Del Carretto, personaggio di spicco della corte casalese morto nel 1530.
In questi anni cadono anche i primi approcci concreti per ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] più noto predicatore del tempo e le opere stampate dopo la morte contribuirono a consacrarlo.
Opere: oltre a quelle citate, apparvero postumi i Ragionamenti fatti al clero d’Asti, Venezia, F. Prati, 1597 (ripresa in parte dalle Lettere pastorali); i ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Congresso mondiale degli intellettuali per la pace. Nel 1949 a Venezia, a un convegno del Pen Club, ritrova l'anglista fratello in fuga, padre e marito insofferente ai ruoli, è destinato a morte casuale in una rissa politica.
Nel 1973 la L. lascia La ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] questa, che sarà pubblicata a Venezia nel 1856); piange la morte di Giovanni Querini "condottiero di cavalli 24 genn. 1598 nella quale al C. spetta un sesto dei beni paterni. E, morto il C. nel 1613, in greco testa, il 17 marzo 1616, una delle sue ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] specie di confino - sino all'anno della morte, avvenuta in circostanze drammatiche e mai del tutto Fiori, Badia di Rodengo 1989, p. 106; B. Tondi, I fasti olivetani, Venezia 1684, p. 116; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini..., I ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] seguiti l'anno di Roma 529; Intorno alla disfatta e alla morte di Totila, re dei Goti; Intorno alla via Cassia per 1766; ripreso in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, IV, Venezia 1837, pp. 211-215 (voce di O. Brizi), integrata da M ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] impedì di pubblicare il volume Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848 (Napoli 1884), in Studi su V. I., Atti del primo Convegno su V. I. nel centenario della morte… 1986, a cura di R. Franzese - E. Giammattei, Napoli 1990, pp. 403- ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...