GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] G. Cito, G. V. G., nel vol. I delle Notizie istoriche d. Arcadi morti, Roma 1720; G. A. Sergio, nel vol. III della sua cit. ediz. delle Roma 1758; G. B. Passeri, Biografia di G. V. G., Venezia 1769; A. Fabroni, Vitae Italor., X, Pisa 1783; L. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista, nato a Trani e morto a Lione nel 1245. Ebbe come maestro di diritto civile Azone, insegnò a lungo diritto canonico a Bologna e fu nominato [...] cardinale nel concilio di Lione poco prima della morte.
La sua opera principale è rappresentata da una Summa alle rubriche , fu giustamente lodato ed ebbe straordinaria diffusione (Basilea 1487, Venezia 1491, 1502, 1564, 1570, 1584, Lione 1519, Padova ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata del 14,8‰ nel 1894-98, del 15, 1‰ nel Arcangelo; nel 1590 i primi navigatori olandesi vennero a Venezia e ben presto anche l'Italia ricevette come la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con la flotta conservare parti rilevanti dell'impero paterno. Dopo la morte di Demetrio, il primato navale passò per quasi un secolo all' il commercio del sale, che fu esercitato in particolare da Venezia e da Pisa. Su questo primo e antico monopolio ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dispotico. Il vinicolo matrimoniale cessa in seguito al divorzio o per la morte di uno dei coniugi.
Bibl.: M. Löhr, Die Stellung des P. Ledesma, Tractatus de magno matrimonii sacramento, Venezia 1592; T. Sanchez, De sancto matrimonii sacramento, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] appartiene in origine ai capi dello stato; ma sia per la pena di morte, che è la pena ordinaria nei delitti più gravi, sia per le pene ordinamento giudiziario le repubbliche marinare, specialmente Venezia e Pisa.
La giurisdizione dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il dono nuziale e ne avrà l'usufrutto fino alla sua morte. Ciò che essa lascia passerà in eredità ai suoi figli. , Ricerche sul diritto ereditario in Occidente nell'alto Medioevo, Venezia 1914; E. Besta, Le successioni nella storia del diritto ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] invece la cosa perisce per forza maggiore, per es., in caso di morte naturale del servo o di vino andato a male, le fonti affermano del resto, già nel sec. XIII s'introduceva in Venezia il magistrato dell'esaminador, la cui funzione principale era di ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] (70). Anteriormente alla Mishnāh di Rabbī ‛Aqībā ben Yōsēf (morto nel 135) è accennata l'esistenza di una "prima Mishnāh edizioni di Riva di Trento 1559, Sabbioneta-Mantova 1559-1563, Venezia 1606, accompagnato da quello di Maimonide, e poi di solito, ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] U. Zanotti Bianco, che l'ha presieduta fino alla sua morte nel 1963. Successivamente hanno presieduto l'Associazione: F. Caracciolo di le iniziative principali si ricordano: la difesa di Venezia dai progetti di strade translagunari; la destinazione ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...