LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] pittore, di cui non si conoscono il luogo e la data di morte, risalgono al 1741, quando il L. eseguì la pala del l'Età moderna, a cura di P. Venturelli - G.A. Vergani, Venezia 1998, pp. 119 s.; C. Geddo, Collezionisti e pittori di genere nel ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] in terracotta per le sculture sono conservati nel Museo di palazzo Venezia a Roma. Intorno alla stessa epoca possono datarsi sia il Monumento funebre al cardinale Pietro Basadonna (morto nel 1684) nella chiesa di S. Marco, scultura mediocre tanto ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] ditte muranesi, il B. operò fino alla morte quale amministratore e direttore artistico ed ebbe modo , pp. 156, 173, figg. 162 s., 171; A. Gasparetto, Il vetro di Murano, Venezia 1958, p. 144, figg. 164, 186, 191, 192; Id., Vetri di Murano 1860-1960 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] vescovo suburbicario di Palestrina da lui nominato, Ugo Candido (morto nel 1098), menzionando in calce un «Paulus cu[m] G. Matthiae, Cosmati, in Enciclopedia universale dell’arte, III, Venezia 1958, pp. 838-843; P.C. Claussen, Magistri doctissimi ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] fratello, eseguito presso la litografia Corbetta nel 1860, subito dopo la morte (Mostra d. maestri di Brera, 1975, p. 306).
Iscritto 1842 tentò il concorso di pittura all'Accademia di Venezia, inviandovi il quadro storico Paolo Erizzo nell'atto che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] Annali della Fabbrica del duomo (App., p. 256) ipotizzano una sua morte precoce. D'altra parte era scaduto il termine di due anni con il di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-38; M. Bollati, Giovannino e S. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Giulio Romano e un S. Girolamo di Tiziano.
Morto senza eredi, nel 1533, Giovanni Giorgio Paleologo, zio G. Rebecchini, Tiziano e Mantova: la Cena in Emmaus per Nicola Maffei, in Venezia Cinquecento, n.s., V (1995), pp. 41-68; D.H. Bodart, Tiziano ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] In ogni caso, sempre nel 1775, è già documentato a Venezia dove si trattiene alcuni anni: sono datate infatti 1775 una serie Genova alla fine degli anni Settanta, vi rimase fino alla morte, pur interrompendo il soggiorno in patria con numerosi viaggi ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] 1938, e poi di nuovo nel 1948.
Il dipinto presentato a Venezia alla Biennale del 1926, Donne e pastore di Letino, fu 204 s.). Alla Biennale del 1936 il F. presentò due Nature morte dai colori leggeri e un Ritratto della madre, che per la delicatezza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] Nello stesso anno il G. fu presente alla II Biennale di Venezia con una Marina che riscosse un notevole successo di critica e attuale Galleria d'arte moderna di Udine.
Due anni dopo la morte del fratello Virgilio, avvenuta nel 1888, il G. perse ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...