CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Orlando Flacco, suo padrino di battesimo, e che solo dopo la morte di costui, avvenuta tra il 1591 e il 1593, sia passato nella ), la Consegna delle chiavi di Verona al provveditore di Venezia Gabriele Emo, conservata nella Loggia di Fra Giocondo, " ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] secondo il quale avrebbe ereditato la bottega del Briosco alla morte di questo, avvenuta l'8 luglio 1532.
Di diverso in Proporzioni, III (1950), p. 184 n. 3; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, p. 205; Meesters van het brons der ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di M. Benefial: da questo momento, fino alla morte del D., furono numerosi i dipinti eseguiti in collaborazione dai .), Bergamo 1927, p. 18 s; Il Settecento ital. (catal.), Venezia 1929, p. 90; Catalogo della raccolta di quadri, sculture, arazzi, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] dei biografi, a partire da suo figlio. La data di morte non è certa, ma deve essere posta prima dell'8 apr e Giuseppe Ghezzi protagonisti del barocco (catal.), a cura di G. de Marchi, Venezia 1999 (alle pp. 7-19 biografia del G. di G. Semenza); I ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] romana del 1931 (La strada: xilografia).
Dopo la morte della moglie, avvenuta nel 1927, nel 1930 si trasferì alla Mostra storica del futurismo nell'ambito della XXX Biennale di Venezia (Moto+luce+rumore, Insieme ritmico e dinamico di bar notturno ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] due piccoli pannelli della Pinacoteca di San Severino, rappresentanti la Morte di Cristo e il Seppellimento di Cristo, che sono tra domenicana Beata Colomba da Rieti, in coll. priv. di Venezia). Di recente (Bucci, 1964) un altro piccolo pannello, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] aprirono una fonderia per la lavorazione del bronzo e dove, morto Aurelio entro il 1565, il L. e Ludovico ottennero 12; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, pp. 221, 251 s.; G. Pauri, I Lombardi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] a Firenze. A Firenze si stabilì, e vi rimase fino alla morte.
A Firenze, dove la sua presenza è documentata almeno dal 1865 Educatorio Rachitici Regina Margherita, Strenna 1893, a cura di J. Bernardi, Venezia 1893, pp. 56 ss. (lettera del C. ad A. ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] dei tagliapietra, 8 ott. 1692, e la data di morte, 6 maggio 1729. Dovrebbe trattarsi di quello stesso Giovanni , 345; F. Bartoli, Le pitture sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 22, 66, 277 (per Giovanni); G. A. Moschini, ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Richiardi. Nello stesso anno partecipò alla Biennale di Venezia con due disegni, oggi dispersi, dal titolo Raccolta le sue xilografie più note sono i dodici capilettera Simulacri della morte (1910, Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe), per ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...