GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] "in Germania" accanto al pittore veronese Giovanni Battista Fontana morto a Innsbruck nel 1587. È probabile che il G. , 177, 279; G.A. Moschini, Guida per la città di Padova, Venezia 1817, pp. 269 s.; Id., Delle origini e delle vicende della pittura ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] e Chi di spada ferisce del 1935; Notizia di morte del 1936; Il primo allarme del 1939; Reticolati. Mosè morente (da identificarsi probabilmente con le acqueforti esposte alla Biennale di Venezia del 1930 e riprodotte in L'Eroica, 1930, tavv. V e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] lo Sposalizio della Vergine di Domenico di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) nella cappella del coro di S. Egidio di Piero de' Medici da Firenze.
Non si conosce la data della morte del M., che secondo Milanesi (in Vasari, III) va posta nel ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] e del clima europeo. Ma sebbene il C. inviasse a Venezia alcuni campioni dei suoi raccolti, non sembra che l'impresa dai suoi braccianti nell'estate del 1782. Le circostanze della sua morte non sono però chiare. Non si sa infatti se gli uccisori ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] .).
Di M. non si conoscono né il luogo né la data di morte.
Fonti e Bibl.: F. Cornaro, Ecclesiae Venetae…, VI, Venetiis 1749, p. 387; G. Moschini, Guida per la città di Venezia, II, 1, Venezia 1815, p. 104; P.E. Selvatico, Sulla architettura e sulla ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] quello stesso anno alla Mostra del cinema di Venezia.
I primissimi anni Cinquanta furono caratterizzati dall’ scarno del vasto materiale prodotto da Pinna: tre fotografie comparvero in Morte e pianto rituale nel mondo antico (1958), undici in Sud e ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] padre, del quale non conosciamo però nemmeno la data di morte, e che quindi si sia giovata della protezione di pp. 243-260; S. Tavano, Con Venezia e con Vienna: l’arte a Gorizia, in Venezia-Vienna. Il mito della cultura veneziana nell’Europa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] .F. Modigliani (Fabbri).
Nei dipinti realizzati dal L. dopo la morte del padre (1580), come La Madonna con il Bambino e i Bibl.: G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, ad nomen; G. Garampi, Memorie ecclesiastiche appartenenti all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] , G. ricompare a Pesaro nel 1459, anno della morte del padre. Nel corso di questo soggiorno dipinse la painting, VIII, The Hague 1927, pp. 288-292; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo, I, Roma 1947, pp. 34, 38; F. Zeri, G. da ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] del suo diretto antagonista.
Non conosciamo l'esatta data di morte del F. ma la possiamo collocare nell'estate del 1537: Celli, 1895, p. 51).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XXXIX, Venezia 1894, coll. 200, 513; XLI, ibid. 1894, coll. 80, 268, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...